
Il Casalserugo Art Festival nasce per coinvolgere la cittadinanza di Casalserugo in attività artistiche e performative senza dimenticare la connessione con il
territorio circostante.
Il festival, patrocinato dal Comune di Casalserugo, con l’organizzazione dell’associazione culturale Fantalica APS, e la partecipazione del Patronato AVE di Casalserugo, del centro parrocchiale san Martino di Ronchi di Casalserugo, di Auser le Radici, Girasole Danza, Padovarte Musica e Proloco, giunge quest’anno alla sua seconda edizione, e continua nel suo percorso per rendere la cittadinanza sempre più consapevole dei poli culturali presenti nel territorio e per porsi come momento di condivisione delle attività artistiche che si svolgono durante tutto l’anno.
Per l’anno 2023 si propone il tema: “Arte in Città”, attorno al quale si svilupperanno incontri, spettacoli, ed eventi conviviali dal 5 al 14 maggio. Il tema scelto offrirà l’occasione per attività nel campo della musica, della danza, del teatro e dell’arte che andranno a coinvolgere adulti e bambini, per vivere al meglio i punti di cultura del paese.

SINTESI EVENTI
Il festival si svolgerà durante due week-end (il 5-6-7 e 12-13-14 maggio 2023) per un totale di 12 eventi che andranno a dividersi in laboratori artistici, spettacoli performativi di danza, musica, teatro e arte, mostre e momenti conviviali. Il festival, fedele al tema, coinvolgerà vari punti dei comuni di Casalserugo e Ronchi con particolare attenzione ai poli culturali del territorio: il centro culturale Hangar 9 e il patronato AVE, entrambi di recente apertura e ristrutturazione nel centro di Casalserugo, la biblioteca, con sede nell’edificio storico di Villa Ferri, e il palazzetto di Ronchi. Queste quattro realtà propongono attività artistico-culturali durante tutto l’anno e il festival si propone di essere un momento di restituzione, con il coinvolgimento delle varie fasce cittadinanza nelle attività di valorizzazione ed educazione all’arte. Il festival avrà nel dettaglio i seguenti eventi.
FINALITÀ PROGETTO
Il progetto proposto intende valorizzare la dinamicità culturale e commerciale del Comune di Casalserugo che ha nei poli del centro culturale Hangar 9, Biblioteca Villa Ferri e Centro Parrocchiale AVE, dei punti di interesse artistico e culturale che offrono un ricco programma di attività che attirano pubblico anche dai comuni limitrofi.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Promuovere la conoscenza di poli culturali del paese tra la cittadinanza e i comuni limitrofi
- Fornire momenti di incontro culturale per la cittadinanza
- Favorire lo sviluppo artistico della fascia giovane della popolazione
- Coinvolgere le associazioni del territorio in un progetto comune
- Coinvolgere i cittadini di varie fasce d’età sia come fruitori che come partecipanti attivi
- Promuovere e sensibilizzare sul tema della vivibilità dei centri urbani e del loro sviluppo in altre direzioni che non siano solo la mera produttività
- Sostenere la creatività dei giovani artisti del territorio
Partner Istituzionali









