Aree di Interesse
Vuoi scoprire come Diventare un Autore e vuoi scoprire come Imparare a Scrivere? Ti interessa la scrittura creativa? Qui troverai alcune linee guida per la tua ricerca.
Alla base di ogni arte c’è:
- una parte di talento
- una parte tecnica basata sulla formazione artistico-espressiva.
Nulla nasce già completo e nessun buon attore è diventato tale senza essersi adeguatamente formato.
Gran parte delle scuole di scrittura creativa ambiscono ad avere tra i propri ranghi allievi che hanno scoperto il loro talento e hanno già scelto di iniziare un percorso di formazione per svilupparlo e farlo fruttare al meglio.
Alcune persone, però, non hanno ancora le idee chiare in merito alla spinta che sentono verso la scrittura: si tratta di una passione o di un talento non ancora pienamente espresso?
Il primo passo da fare per tali persone è cercare una scuola di Scrittura Creativa che, oltre ad offrire la possibilità di imparare a recitare, li aiuti a scoprire se possiedono un talento specifico nella recitazione.
Concludendo, ci sono scuole per ogni tipo di esigenza:
- Per chi desidera sperimentare l’esperienza di scrivere, pubblicare un romanzo e scoprire se possiede un proprio talento;
- Per chi desidera scrivere per passione, anche in modo professionale, senza dover necessariamente diventare un autore professionista … cioè per chi svolge questa forma d’arte come lavoro.
- Per chi, riconoscendo il potere del proprio talento, aspira a diventare un autore professionista e fare della scrittura la propria vita.
Chi è lo Scrittore-Autore
Un autore è colui che grazie alla sua energia e capacità di espressione comunicativa, riesce, attraverso i suoi mezzi fisici (che altro non sono che suoni e parole, idee, …), a raccontare qualcosa che, seppur diverso da quello che il lettore vive nella sua quotidianità, gli fa risuonare quelle parti che compongono la sua vita.
Le competenze di un Autore
Un autore è un interprete a tutto tondo: si cala nei panni di un personaggio e vive la sua vita per la durata dell’intero romanzo. Vede il mondo con i suoi occhi, pensa i suoi pensieri e dice le sue parole.
Per svolgere al meglio il compito sopra descritto serve maturare alcune competenze tra cui:
- Un autore sa gestire le proprie idee e la propria scrittura mettendoli al servizio del racconto che sta componendo. Sa come raccontare e “far parlare” i propri personaggi in maniera espressiva. La sua scrittura e la sua “voce” non risultano in contraddizione con il suo romanzo.
- Un autore riesce a esprimere cosa sta provando tramite il suo personaggio. Si tratta di un’impressione che riguarda sia l’aspetto esteriore che quello interiore. Quando un autore non è credibile, non sta raccontando.
- Un autore sa sorprendere: è l’aspetto più oscuro ma importante. Non è sufficiente essere credibili. Quello è il primo requisit0. É necessario fare in modo che chi ci legge non sappia prevedere ciò che accadrà nel capitolo successivo. Uno dei compiti di un bravo autore è conoscere l’estensione dei possibili comportamenti umani e la profondità dei propri. Lui o lei deve essere capace di tirarli fuori dal cilindro, di sorprenderci. Altrimenti, il suo racconto diventa noioso e ripetitivo.
- Un autore legge tantissimo, si documenta, fa ricerca (scientifica, storica, tecnica…)
- Un autore ha la capacità di concentrarsi su un unico compito per lunghi periodi. Alcuni autori sono troppo concentrati su di sé o su alcuni dettagli – come perfezionare il testo o creare connessioni all’interno del testo con altri importanti autori – per preoccuparsi di quello che recepisce e può pensare il lettore.
- Un autore dispone di una buon ampio vocabolario linguistico.
Come diventare un autore?
Per poter diventare scrittore/autore, le strade possibili sono veramente tante e diverse tra di loro. Molte dipendono anche da fattori che non puoi controllare. Oggi per fare l’autore non esiste un’unica via, e questo può essere un bene perché si hai più possibilità di scelta per identificare il tuo percorso ideale.
Per poter diventare uno scrittore puoi scegliere di scegliere di formarti. E per questo ti servirà frequentare una scuola di Scrittura Creativa.
PERCHÉ DEVO ISCRIVERMI AD UNA SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA?
Scegliere la giusta scuola di Scrittura Creativa è un passo che viene automatico dopo che si è raggiunta la consapevolezza della maturità del proprio rapporto con la scrittura e del proprio Talento in merito.
Partecipare ad un Laboratorio di Scrittura Creativa è sicuramente il giusto inizio per un percorso di crescita artistica. Sviluppare al meglio le proprie abilità e capacità di espressione artistica dev’essere l’obiettivo primo di ogni buon scrittore.
Saper rispondere alla domanda: “Perché devo iscrivermi ad un Laboratorio di Scrittura Creativa?” coincide con la presa di consapevolezza della propria necessità di imparare a scrivere al meglio. Accettando il fatto che si ha qualcosa da imparare, la domanda più naturale sarebbe: “Che cosa ho bisogno di imparare? E di conseguenza, esiste un Laboratorio con un programma che mi permette di imparare quello che mi serve?”
Premesso che il talento non si può imparare, quello che può fare un buon Laboratorio di Scrittura Creativa è, da una parte, aiutare a migliorare e accrescere nel partecipante la capacità e competenza espressiva, dall’altra aiutarlo a scoprire e coltivare il proprio talento.
Si può scrivere anche se non si possiede un talento specifico?
Certo che sì, quello che è importante comprendere in merito è che scrivere in modo professionale necessita di un talento, mentre scrivere per passione no.
In sintesi, il talento è una discriminante sulle aspirazioni che si hanno.
Aspirate a diventare un autore professionista? Ovviamente necessitate di un talento (preparatevi, la concorrenza sarà spietata!). Mentre, se aspirate a realizzare al meglio la vostra passione personale è possibile farlo anche senza.
COME SI SCEGLIE UNA SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA?
Le proposte di percorsi formativi nell’ambito della formazione artistica di Scrittura Creativa sono molte.
Ogni percorso può distinguersi per diversi elementi. Come scegliere dunque il percorso più adatto a te?
Qui sotto abbiamo elencato alcuni elementi che riteniamo siano importanti per qualificare un percorso formativo/artistico.
Questi punti sono importanti al fine di valutare se l’offerta della tal Scuola di Scrittura Creativa offre l’approccio più consono possibile alle proprie necessità di tempo, aspirazione e talento.
Sarà più facile comprendere la proposta di formazione artistica quando conosciamo alcuni elementi fondamentali: il programma, gli insegnanti e l’ambiente in cui si svolge.
Una volta individuata la proposta che si ritiene essere la migliore, può essere utile ascoltare i commenti delle persone che hanno frequentato tale scuola in passato ed assistere a presentazioni o pubblicazioni di fine anno, tenute dagli allievi della scuola stessa.
Di seguito alcuni aspetti di cui tenere conto nella scelta della scuola di formazione artistica:
- Il Programma,
- Gli Insegnanti,
- L’Ambiente.
1. IL PROGRAMMA.
Prima di addentrarci nelle specifiche caratteristiche del programma dobbiamo premettere alcune condizioni di partenza:
- non esiste un laboratorio con un programma che trasforma i partecipanti in scrittori;
- senza un talento artistico specifico alcuni livelli di abilità e professionalità nella scrittura sono inaccessibili.
Esistono però Laboratori Artistici di Scrittura Creativa che supportano i partecipanti a conquistare e migliorare alcune competenze specifiche in merito.
Alcune Scuole propongono un unico Laboratorio di Scrittura Creativa, facendo percepire al partecipante che in tale percorso sarà affrontato quanto serve per conquistare una completa formazione autoriale. Altre offrono diversi laboratori, ognuno concentrato su competenze tecniche specifiche.
Anche le durate possono variare a seconda degli scopi dei Laboratori: un week-end, 3 mesi, 1 anno, 2 o 3 anni, …
Se da una parte contenuti e durata di un laboratorio permettono di farsi un’idea sulla qualità offerta, dall’altra è altrettanto importante identificare quali siano gli obiettivi generali della proposta. Per definizione: “un Laboratorio è un programma formativo, e come tale ha uno scopo/obiettivo”.
Conoscere e comprendere l’obiettivo del laboratorio è importante in quanto, se l’obiettivo è sovradimensionato o sottodimensionato per la realtà del suo partecipante, quest’ultimo non riuscirà a maturare risultati soddisfacenti ed avrà la sensazione di non aver avuto l’occasione di crescita che si aspettava.
Non esiste, quindi, un programma perfetto, ma esiste un programma “giusto”: quello che dà la possibilità reale al partecipante di raggiungere l’obiettivo offerto dal laboratorio.
É molto importante identificare i punti chiave di un programma efficace:
- Cosa si fa – I Contenuti
La possibilità di poter sapere nel dettaglio quali conoscenze e quindi competenze che si matureranno durante la partecipazione al laboratorio. - Come lo si farà? – Un metodo
Il laboratorio segue un metodo didattico testato. Un approccio che negli anni ha dimostrato di saper accompagnare i vari partecipanti al raggiungimento di nuove competenze espressive, (quelle appunto proposte dal Laboratorio stesso). - Quando lo si farà – Un Tempo
Quanti incontri? Per quanto tempo? Con quale frequenza?
Il tempo è importante e va interpretato come uno strumento che prende in considerazione due elementi importanti:
-
- Ci vuole del tempo per conoscere e comprendere cose nuove, (quelle appunto che si aspira ad acquisire frequentando il laboratorio);
- “Repetita Iuvant”: le cose ripetute aiutano ad acquisire, sedimentare e sviluppare le nuove competenze.
2. GLI INSEGNANTI
Un aspetto fondamentale da non sottovalutare riguarda la preparazione degli insegnanti.
La possibilità di poter accedere ad una presentazione degli insegnati, anche tramite un semplice sito internet, è importante per comprendere con chi si condividerà l’esperienza formativa.
Ma il curriculum non è tutto. Il miglior autore del mondo potrebbe essere un pessimo insegnante. E un ottimo insegnante non deve necessariamente essere un grande autore.
Ci si deve aspettare che un buon insegnante di scrittura sia preparato e professionale, e ci si dovrebbe aspettare anche che nel corso della sua esperienza artistica egli abbia maturato una sana passione per l’insegnamento, (che abbia dunque voglia di trasmettere le sue conoscenze).
Tale passione si manifesta con le seguenti capacità:
- essere coinvolgente e capace di trasmettere passione per la Scrittura;
- essere capace di creare coesione e complicità nel gruppo di allievi;
- essere in grado di essere fiero di loro, gioire ed essere soddisfatto nel vedere i propri allievi pronti a salire sul palco con quell’emozione che fa gridare, a spettacolo concluso: “Ce l’ho fatta!”
3. L’AMBIENTE DELLA SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA
Spazi e Relazioni.
Tra le caratteristiche importanti, ma di solito mai citate, troviamo: la pulizia delle aule, la loro ampiezza, comfort e livello di attrezzatura.
Una scuola di Scrittura Creativa potrà dire di avere un’offerta ampia, trasversale e con solide basi culturali solo se si rileverà la presenza di più laboratori, proposti a diverse fasce orarie, sommati a proposte di attività complementari alla Scrittura Creativa, riguardanti l’Editing e lo Stile .
I rapporti umani che si possono sviluppare nel contesto di una Scuola di Scrittura Creativa sono un elemento molto importante nella valutazione del laboratorio. E’ importante riflettere sul fatto che un laboratorio di formazione artistica:
- Si inserisce di solito all’interno di un’organizzazione. Quindi tieni in considerazione: l’accoglienza, la disponibilità a dare informazioni, la simpatia e la capacità di coinvolgere e trasmettere la passione per la scrittura. Ma soprattutto la possibilità di partecipare a incontri culturali e presentazioni di romanzi tenuti dagli autori dei laboratori.
- Che per pubblicare un romanzo non sono sufficienti uno scrittore, un foglio bianco e delle parole. A questi tre ingredienti è necessario aggiungere “il lettore”.
Scuole di Scrittura Creativa.
In Italia sono presenti le più antiche scuole di Scrittura Creativa e ancora oggi possono dirsi tra le migliori al mondo.
Di seguito le scuole di Scrittura più rinomate.
Scuola Omero. A Roma
Scuola Holden. A Torino.
Scuola di Scrittura Virginia Woolf . A Padova.
Accademia di Scrittura Creativa Molly Bloom . A Roma.
LA PROPOSTA ARTISTICA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE FANTALICA APS
Introduzione
L’associazione culturale Fantalica ha come obiettivo istituzionale la divulgazione dell’arte in tutte le sue forme, in quanto diritto di ogni persona e strumento fondamentale della propria crescita personale e sociale. Associazione culturale Fantalica APS. Chi siamo.
Seguendo le richieste di molti soci che in molti negli scorsi 20 anni si sono susseguiti nella partecipazione dei nostri laboratori Formativo/Artistici, il gruppo organizzatore ha fatto crescere l’offerta di formazione artistica sviluppando una scuola che offre 2 percorsi specifici. Un programma diverso per ogni necessità, in cui ogni Laboratorio è strutturato con un metodo formativo, e degli obiettivi specifici al bisogno dei suoi partecipanti.
- Il primo: “Avvicinamento alla Scrittura Creativa ”,
dedicato a chi, attratto dal mondo della scrittura, vuole provare l’esperienza di scrivere un proprio racconto e scoprire il proprio talento artistico.
- Il secondo, “Atelier di Scrittura Creativa”,
dedicato a chi ha scoperto la propria passione per la scrittura creativa e ha forte il desiderio di:
– Migliorare la propria abilità artistica nella scrittura,
– Pubblicare, ovvero partecipare come scrittore alla creazione di una raccolta di racconti.
Il Programma:
Un programma diverso per ogni necessità, in cui ogni percorso è strutturato con un metodo formativo ben specifico.
Obiettivo:
Formarsi adeguatamente e sostenere una prima esperienza nel mondo della Scrittura, al fine di esplorare la propria passione e scoprire il proprio talento artistico.
Rivolto a:
Tutte quelle persone senza un’esperienza formativa pregressa che possa essere considerata significativa nell’ambito della Scrittura Creativa.
Come:
-
- 3 moduli.
- 3 temi fondamentali:
-
-
-
- “La valigia del narratore”,
- “In corso d’opera”,
- “Il racconto”.
-
-
-
- Ogni Modulo è formato da 10 incontri per un totale di 20 ore
- La partecipazione al terzo modulo conduce l’allievo a:
-
- partecipare attivamente al progetto “Intrecci Creativi – L’arte in comunicazione” ed esporre i propri testi
- entrare in contatto con la casa editrice padovana Ciesse Edizioni
-
Questo laboratorio apre le porte al laboratorio successivo:
- “Atelier di Scrittura Creativa – LETTERA 22- ” – percorso avanzato.
Obiettivo:
Formarsi per:
-
-
- Migliorare la propria abilità di scrittura,
- Scrivere, ovvero comporre i propri racconti, confrontarsi con un editor e proporsi ad una casa editrice.
-
Rivolto a:
Tutte quelle persone che hanno già fatto un’esperienza formativa che possa essere considerata significativa nell’ambito della Scrittura Creativa.
Come:
-
- 1 percorso unico di 60 ore totali, suddivise in 30 incontri di 2 ore ciascuno.
- Temi fondamentali:
- Presentazione dell’atelier con i docenti e Carlo Santi di Ciesse Edizioni.
- Esposizione del progetto editoriale da parte dell’editore.
- Discussione sul tema che intitolerà l’antologia.
- Presentazione dei progetti personali, con discussione critica collettiva.
- Lettura collettiva degli elaborati.
- Incontro con l’editore per verificare lo stato dell’opera
- Laboratorio di editing incrociato e di revisioni graduali
- Assemblaggio dei testi selezionati
- Verifica dei PDF
- Visto si stampi!
Gli insegnanti
Un Laboratorio sostenuto da un buon programma, rafforza la formazione artistica basata sulla tecnica.
Conoscere e sperimentare tecniche ed approcci in grado di migliorare le proprie capacità espressive non può che aiutare un futuro attore nel suo impegno di recitare al meglio.
Consapevoli che:
- La tecnica non basta per fare di un aspirante attore un Attore,
- Il talento necessita dell’aiuto di un bravo insegnante per essere educato.
Il progetto formativo/artistico dell’associazione culturale Fantalica mira ad affidare l’insegnamento dei suoi laboratori a degli Artisti.
Inoltre, quando è possibile, l’associazione creai i presupposti affinché i partecipanti dei laboratori di sviluppino la propria formazione attraverso l’interazione con insegnati e quindi artisti diversi.
Emilio Milani
Operatore e formatore di teatro educativo e sociale, presenta una formazione performativa di teatro di prosa, teatro fisico, drammaturgia, danza e canto. Opera nel territorio della Bassa Padovana e dell'Alto Polesine dal 2009, proponendo laboratori teatrali per le scuole e per realtà con finalità di sostegno sociale.
Glenda Incao
Glenda è educatore, laureata in scienze dell'educazione, pedagogista clinico, educatore alla teatralità in formazione. Ha condotto per diversi anni laboratori teatrali con persone con disabilità e realizzato diversi progetti per bambini utilizzando il libro illustrato quale strumento di espressività comunicativa e corporea.
Ignazio Lazzizzera
Nasce a Terlizzi in provincia di Bari nel 1976 e fino al 2002 è vissuto nella città di Molfetta. Nel 2000 si Laurea in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari con una tesi in Letteratura teatrale sul rapporto tra scrittura e oralità nella Commedia dell’Arte. Nel 2004 si abilita all’insegnamento […]
Martina Zanarella
Attrice e performer lavora davanti e dietro e quinte. Inizia il suo percorso giovanissima per gioco e la passione un lavoro. Finite le scuole superiori si trasferisce a Torino dove frequenta “Accademia dello Spettacolo”, si diploma come attrice. Dal 2015 prende parte a numerosi spettacoli...
Alfredo Giordano
diplomato nel 2016 come attore nell’accademia Fondamenta a Roma inizia il suo percorso come attore, drammaturgo e regista di diverse opere teatrali, alcune inedite e da lui scritte. Prende parte a numerosi master e seminari con personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e non solo, come Ferruccio Soleri, Fortunato Cerlino, Sergio Castellitto, Cosimo Cinieri. […]
Tito Pavan
Attore, regista, speaker, Tito Pavan si forma grazie ad una intensa esperienza sui palcoscenici, unitamente alla frequenza di master mirati alla sua formazione d’artista...
L’ambiente
L’associazione culturale Fantalica APS ha sede in Padova in via Giovanni Gradenigo n.10 nello storico quartiere “Portello” . In questo stesso stabile è possibile trovare il CSV Padova e la sede padovana del CAI.
Lo stabile quindi è diventato una sede simbolo di relazione, volontariato, solidarietà, divulgazione e valorizzazione del territorio attraverso i rapporti umani, la collaborazione e coesione.
L’associazione Fantalica da anni porta avanti il progetto di promozione dell’Arte “Cultura ed Arte dell’Espressione”, questo progetto ha come primo obiettivo la divulgazione dell’arte come strumento per il miglioramento della vita della persona, la valorizzazione del territorio e l’integrazione sociale.
La sede dell’associazione ha organizzato ed attrezzato diverse spazi che sono dedicati alla divulgazione di diverse forme d’arte. In questi spazi associativi vengono organizzati diversi eventi e laboratori che permettono alle persone di avere un primo approccio all’arte sia da un punto di vista di fruitore che di artista.
Ogni anno l’associazione organizza Laboratori artistici, Open Day, Mostre, Spettacoli, Proiezioni cinematografiche, Performance, Incontri culturali, … che vedono coinvolti artisti, giovani artisti ed aspiranti artisti in prima linea nelle attività di divulgazione dell’arte.
Per coordinare tutte queste attività la segreteria dell’associazione è sempre presente dal lunedì al venerdì, supportata da strumenti informatici e canali social. Chiunque quindi abbia bisogno di informazioni e supporto per conoscere o per partecipare alle attività dell’associazione può ricevere informazioni e supporto