
Tito Pavan
Attore, regista, speaker, Tito Pavan si forma grazie ad una intensa esperienza sui palcoscenici, unitamente alla frequenza di master mirati alla sua formazione d’artista...
Attore, regista, speaker, Tito Pavan si forma grazie ad una intensa esperienza sui palcoscenici, unitamente alla frequenza di master mirati alla sua formazione d’artista: con Roberto Citran per l’interpretazione e presso l’Istituto Internazionale della Commedia dell’Arte con maestri di acclarata fama come Andreas Ceska, Adriano Sinivia, Yutaka Takei, Franco Mescola. Le sue produzioni, dalla prosa agli spettacoli che uniscono anche poesia e musica, vengono premiate in vari Festival teatrali in tutta Italia.
Organizza laboratori di interpretazione, Recitazione e Lettura Espressiva presso varie strutture da più di un decennio. La sua attività di speaker porta la sua voce in diffusione radiofonica, televisiva e cinematografica per vari spot a livello nazionale.
E’ anche musicista e tecnico del suono, vanta collaborazioni con importanti autori della musica italiana e internazionale.
Diplomato con Borsa di Studio al CET di Mogol, partecipa all’incisione di vari cd in qualità di musicista, arrangiatore e interprete.
Docente Certificato Steinberg, è anche formatore in tecnica del suono e consegue un Master in Mastering alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Suona con varie formazioni da pluristrumentista, privilegiando repertori di musica d’autore.
Teatro:
- Laboratorio: “VivaVoce” (2019): Docente
- Laboratorio: “La valigia dell’attore” (2018/2019): Docente
- “Incipit – l’amore universale” – Ilaria Tomasi e Autori Vari (2018): Regista, attore, musiche originali
- “Un giorno con… Giorgio Gaber” – da G. Gaber (2016): Regista, attore, musicista
- “Laboratorio: Raccontami una storia” (2016): Docente
- “Il rumore del silenzio” – Autori Vari (2016): Regista e attore
- “La Stella di David” – Autori Vari (2016): Regista e attore
- “Laboratorio di Lettura Interpretativa” (2012-2016): Docente
- “Un Canto di Natale” – da C. Dickens (2015): Regista e attore
- “Note Alcoliche” – versione 2015: Attore e musicista
- “Equilibri” – Vari (2014): Regista, Attore, musicista
- “Laboratorio di Lettura Espressiva” (2012-2019): Docente
- “Cantando d’amore, gioia e dolore” – da R. Schumann e J. Brahms (2012-2013): Attore, videoproiezioni
- “Il viaggiatore immobile: Emilio Salgari” – di M. Fracon (2012): Regista, attore
- “I diari di Adamo ed Eva” – da M. Twain (2011): Regista
- “Note Alcoliche” – Lake District e Ilaria Tomasi (2010): Attore e musicista
- “San Isidro Futbol” – da P. Cacucci (2009): Regista, attore
- “La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri” – da S. Benni (2009): Attore, effetti sonori
- “La lunga notte del dottor Galvan” – da D. Pennac (2009): Regista, attore
- “Kaddish” – Autori Vari (2009): Attore, co-regia, produzione
- “Trecento anime disperse” – da B. Bettio (2008): Attore
- “Il ritorno di Casanova” – da A. Schnitzler (2008): Regista, attore
- “I Senzapelle” – I. Tomasi, D. Massarotto (2008): Attore, musiche originali
- “Destinatario Sconosciuto” – Katherine Kressmann Taylor (2008): Attore, co-regia, produzione
- “Viaggio a Bennilandia” – Stefano Benni (2008): Attore, musicista
- “Le cose mute” – Filippo Tognazzo (2007): Musiche originali, effetti sonori, elaborazioni audio, voce recitante, fonico; spettacolo prodotto da Tozu CinemArTeatro per il progetto “Cuori di Paglia” con la collaborazione di Provincia di Padova, Museo Storico della Guerra di Rovereto, Comunità Montana del Monte Grappa, Becco Giallo, Associazione Experimenta.
- “Estro-Versi” – I. Tomasi, D. Massarotto (2007): Attore
- “Lo schermo invisibile” – Autori Vari (2007): Attore
- “I sette vizi capitali” – Autori Vari (2007): Attore
- “Garollando” – Autori Vari (2007): Attore, voce recitante, musicista, fonico; spettacoli abbinati a serate di degustazione di vini.
- “I vulnerabili” – Filippo Tognazzo (2007): Elaborazioni audio, video e luci, voce recitante, fonico; spettacolo prodotto da Tozu CinemArTeatro con la collaborazione della Provincia di Padova, Associazione “Per non dimenticare” ed European Road Safety
- “Pennac e la Tribù Malaussène” – Daniel Pennac (2007): Attore
- “L’Ercole Ubriaco (Il Monologo del Bicchiere)” – Piter de Faccio (2007): Attore, fonico
- “Lo specchio di Venere” – Autori vari (2007): Attore
- “La guerra dei mondi” – H.G. Welles (2007): Attore
- “L’importanza di chiamarsi Ernesto” – O. Wilde (2005/2006): Regista e attore; lavoro finalista al Festival Internazionale “Invito alla Regia – Premio Fantasio Piccoli”
- Master dell’ “Istituto della Commedia dell’Arte Italiana” (2005): Allievo dell’edizione 2005. Docenti: Gianni De Luigi (Direttore); Franco Mescola (Tai-chi); Lucia Galli (Danza); Adriano Sinivia (Mimo e Acrobatica); Andreas Ceska (Recitazione); Yutaka Takei (Movimento e Recitazione).
- “AltraLettura” – da A. Baricco (2004/2005): Attore, fonico
- Corso intensivo di recitazione – R. Citran (2005): Allievo
- “Mentre i treni passano” – B. Ammanati (2003): Attore e fonico; spettacolo prodotto dalla Compagnia Patavina di Prosa “Valentino Lago”, vincitore del Concorso “Città di Vigata”, svoltosi in Sicilia a Porto Empedocle (AG), in giuria Andrea Camilleri e Fioretta Mari.
- “I giorni di Tadao” – B. Ammanati (2003): Attore; spettacolo prodotto dalla Compagnia Patavina di Prosa “Valentino Lago”, Miglior Spettacolo al Concorso Nazionale di Corti Teatrali “Schegge d’autore” (Roma)
- “Spirito allegro” – di N. Coward (2003): Effetti sonori; spettacolo prodotto dalla compagnia “Padova Teatro”, vincitore del “Festival Regionale UILT 2003”
- “La Poesia della Musica” – Artisti Vari (2001/2005): Attore, effetti sonori, fonico
- “Questioni di principio” – di C. Bertinelli (2000/2001): Attore, musiche originali, fonico
- “Il calendario dell’Avvento” – di C. Bertinelli (1999): Voce recitante
- “Tutti esauriti – Storie Strane al Bar Bablù” – di E. Babolin (1997/1998): Co-autore, attore, musicista, musiche originali, fonico
- “Il mio gemello sono io” – di C. Bertinelli (1996/1997): Attore, musiche originali, fonico
- “Al Bar…Bablù” – di C. Bertinelli e E. Babolin (1995/1996): Co-autore, attore, musicista, musiche originali, fonico
Courses
ID | Course Name | Durata | Start Date |
---|---|---|---|
Padova – Recitazione Teatrale – III° modulo L’Espressione – Inverno 2021 | Giorno: Martedì Orario: 18.45-20.45 Sviluppo: 10 incontri di 2 ore ciascuno con la frequenza di 1 volta la settimana |
9 Febbraio 2021 |