
L’associazione culturale di Promozione Sociale Fantalica propone per il biennio 2020-2022 il progetto
“Spazio ai giovani. Irruzioni artistiche in città e dintorni”
vincitore del Bando Culturalmente 2020 promosso dalla Fondazione Cariparo.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere la rigenerazione del territorio della Bassa Padovana attraverso la creatività dei giovani residenti di età compresa tra i 15 e i 25 anni di età.
“Spazio ai giovani”, nasce in collaborazione con i Comuni di Este e Monselice e con la partecipazione di scuole, gruppi giovanili, associazioni, aziende del territorio per favorire processi di riqualificazione e rigenerazione attraverso le arti.
Le attività biennali si struttureranno in tre fasi:
SFIDE
SFIDE – concorso di idee rivolto ai giovani residenti della Bassa Padovana dai 15 ai 25 anni attraverso il quale raccogliere ispirazioni e idee per una nuova visione del territorio e una sua riqualificazione attraverso le arti. Questa fase del progetto si terrà principalmente online vista l’attuale emergenza COVID-19 e vedrà la partecipazione di artisti del territorio che si faranno carico di sensibilizzare i giovani a politiche di rigenerazione e di trasformare le idee in azioni concrete di riqualificazione. Il concorso sarà aperto dal 1 marzo 2021 al 30 aprile 2021 e prevedrà una premiazione finale pubblica il 29 maggio 2021
CANTIERI CREATIVI
.
CANTIERI CREATIVI -laboratori artistici ed espressivi di arte pubblica che coinvolgeranno a partire da settembre 2021 giovani delle scuole, enti e gruppi giovanili locali insieme ad artisti ed educatori per la realizzazione di cinque opere d’arte/performance pubbliche.
.
AZIONI
.
AZIONI -festival diffuso di azioni artistiche urbane e territoriali che coinvolgerà i giovani e gli artisti del territorio della Bassa Padovana nella primavera del 2022
.

FINALITA’ DEL PROGETTO
Finalità principale del progetto è favorire la rigenerazione urbana e la conoscenza della storia e del patrimonio artistico della Bassa Padovana attraverso il “protagonismo” dei giovani, favorendo nel contempo l’inclusione sociale anche delle categorie con fragilità specifiche.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Favorire La libera creatività dei giovani coinvolti in prima persona nella riqualificazione
attraverso l’arte del proprio territorio. - Promuovere l’aggregazione giovanile all’insegna dell’accoglienza e della crescita culturale e
emotiva - Promuovere il coinvolgimento in azioni artistiche giovani che vivono situazioni di particolare
fragilità o di disabilità. - Favorire l’inclusione sociale di giovani con particolari difficoltà (emotive, fisiche, psichiche)
in collaborazione con enti e cooperative del territorio. - Favorire il lavoro di rete tra realtà culturali, enti locali, scuole e cooperative sociali per il
miglioramento della qualità della vita e del territorio della Bassa Padovana. - Favorire l’aggregazione sociale promuovendo una riqualificazione di alcune aree del
territorio della Bassa Padovana. - Sostenere la creatività dei giovani artisti del territorio.
- Sensibilizzare la cittadinanza alla tutela del patrimonio storico, artistico e naturalistico del
territorio. - Creare percorsi culturali inediti che abbiano un risvolto anche dal punto di vista turistico