Indirizzo
via Giovanni Gradenigo 10, Padova Vedi la mappaAl centro della nostra missione ci sono la libera espressione creativa, la crescita sociale e la coesione comunitaria. Coinvolgiamo soci e cittadini in esperienze artistiche multidisciplinari come pittura, teatro, fotografia e molto altro, integrando tradizione e innovazione. Con la convinzione che l’arte possa trasformare la società, promuoviamo azioni partecipative che arricchiscono la comunità e il territorio, rendendoli più vivi e sostenibili. Unisciti a noi e vivi l’arte come strumento di cambiamento e bellezza!
Partecipando ai nostri corsi, svilupperai creatività, intelligenza emotiva e spirito critico. Accessibile a tutti, KREO ART LAB risponde alle esigenze moderne, valorizzando la diversità culturale.
IL CORSO DI
POST PRODUZIONE
FOTOGRAFICA
-Padova-

“La fotografia è un’arte: è più che sapere dove posizionare la macchina. È sapere cosa fare dopo aver premuto il pulsante.”
— Joel Meyerowitz
Hai scattato una foto che “quasi” ti soddisfa, ma sai che manca ancora qualcosa? Quel dettaglio in più che può trasformare una buona immagine in un capolavoro.
È proprio qui che inizia il vero viaggio dell’arte fotografica: nella post-produzione.
L’Associazione Culturale Fantalica, crocevia padovano di linguaggi artistici e sperimentazione culturale, ti invita a scoprire il laboratorio di Post-Produzione Fotografica, un percorso completo che parte dalle basi e ti accompagna passo dopo passo verso la piena padronanza degli strumenti digitali più usati dai fotografi di tutto il mondo.
Attraverso un approccio pratico e creativo, imparerai a lavorare con software professionali come Lightroom Classic, Photoshop o altri programmi equivalenti, direttamente sulla tua strumentazione personale. Sì, perché il nostro obiettivo è fornirti competenze reali, trasferibili nel tuo flusso di lavoro quotidiano, nel tuo stile, nel tuo linguaggio visivo. Questo laboratorio è pensato per aspiranti fotografi, creativi, content creator, designer e per chiunque voglia dare nuova vita alle proprie immagini attraverso l’editing digitale.
Imparerai a correggere, valorizzare, trasformare e raccontare storie visive potenti, anche da uno scatto semplice. Scoprirai come rendere coerente e riconoscibile il tuo stile, come migliorare luci, colori, inquadrature, e come portare la tua visione creativa a un nuovo livello.
E non sarai solo. Insieme a te, una comunità di appassionati come te condividerà esperienze, pratiche, consigli e ispirazioni. Perché il vero talento cresce quando si è in buona compagnia.
Entra in un laboratorio che unisce tecnica e ispirazione, metodo e creatività. Porta con te il tuo computer, la tua curiosità e la voglia di imparare.
Ti guideremo in un percorso che cambierà per sempre il modo in cui guardi (e mostri) le tue fotografie.
Benvenuto nel mondo dove lo scatto diventa espressione.
PERCHÉ UN
CORSO DI PRODUZIONE
FOTOGRAFICA

Ogni fotografo, prima o poi, si trova davanti a un bivio: accontentarsi dello scatto così com’è, oppure entrare in profondità, esplorare, correggere, valorizzare.
La post-produzione è il luogo in cui la tecnica incontra la visione, dove ogni dettaglio può essere controllato, ogni colore armonizzato, ogni emozione amplificata.
Partecipare al nostro laboratorio non significa solo imparare a usare un software, ma trasformare il tuo approccio alla fotografia, sviluppare uno sguardo consapevole, e acquisire competenze tecniche solide che ti renderanno indipendente nel tuo processo creativo.
Ecco 5 buoni motivi per cui questo corso può fare davvero la differenza:
1. Perché ogni fotografia ha un potenziale nascosto
Anche il miglior scatto può essere migliorato. Imparerai a riconoscere i margini di intervento e a valorizzare al massimo ogni immagine.
2. Perché imparerai a usare gli strumenti giusti, davvero
Lightroom, Photoshop, GIMP o il tuo software preferito non avranno più segreti. Apprenderai metodi concreti per gestire workflow, ottimizzare i tempi e ottenere risultati professionali.
3. Perché la creatività si può allenare
Editing non significa solo correggere: è anche dare voce al tuo stile. Grazie ad esercitazioni mirate e feedback personalizzati, inizierai a costruire un linguaggio visivo tutto tuo.
4. Perché è un corso pratico e concreto
Non perderai tempo con teoria astratta. Ogni incontro è costruito per metterti alla prova, farti sperimentare e guidarti passo dopo passo, con il tuo computer e le tue immagini.
5. Confrontati in un gruppo motivato come te
All’interno del laboratorio troverai confronto, stimoli, e una rete di appassionati come te. Condividere il percorso con altri creativi rende ogni progresso più significativo.
SCEGLI IL PERCORSO MIGLIORE
PER LE TUE AMBIZIONI!

Il nostro laboratorio è pensato per offrirti un’esperienza progressiva e coinvolgente: un viaggio nella fotografia digitale che parte dalle basi e si costruisce insieme, passo dopo passo.
📍 Prima di iscriverti: verifica che il tuo computer e software di editing (come Adobe Lightroom, Photoshop, GIMP o simili) siano installati e funzionanti. Durante il laboratorio lavorerai direttamente sulla tua strumentazione personale.
Corso di EDITING:
Un programma pratico, dinamico e ricco di contenuti.
Questo laboratorio ti guida passo dopo passo nel mondo della post-produzione fotografica digitale, combinando apprendimento tecnico e sviluppo creativo.
Attraverso 10 lezioni pratiche, scoprirai come utilizzare in modo professionale Lightroom Classic e Photoshop, i due software più amati e utilizzati da fotografi e content creator.
Partendo dalle basi, imparerai a ottimizzare i tuoi scatti, correggere imperfezioni, esaltare i dettagli, creare atmosfere visive coerenti e raffinate, fino a sviluppare un tuo stile riconoscibile.
Ogni lezione prevede momenti teorici, esercitazioni guidate, feedback pratici e confronto con il gruppo, in un ambiente stimolante e formativo.
Lavorerai sulle tue immagini, con il tuo computer, e costruirai competenze concrete che potrai usare subito nei tuoi progetti fotografici personali o professionali.
Perfetto per te se:
✔ Hai frequentato un corso di fotografia base (o hai già buone nozioni di tecnica fotografica);
✔ Sei curioso di capire cosa si può fare dopo lo scatto;
✔ Vuoi gestire in autonomia il tuo flusso di editing e migliorare i tuoi contenuti visivi;
✔ Sei un creativo, un fotografo emergente, un social media enthusiast o un comunicatore visivo;
✔ Hai già installato sul tuo PC personale Lightroom Classic o Photoshop (o programmi equivalenti) e vuoi imparare a sfruttarli al meglio.
Nota: Ogni partecipante deve essere dotato di computer portatile con software installati e funzionanti. È consigliata una scheda grafica abbastanza potente per garantire fluidità durante l’editing.
🔸 Lezioni 1–5: Lightroom Classic – Organizza, sviluppa, esalta
Scoprirai come gestire i tuoi archivi fotografici, selezionare le immagini migliori e iniziare a trasformarle con precisione e coerenza.
Temi trattati:
– Interfaccia e flusso di lavoro
– Importazione file, creazione cataloghi e selezione immagini
– Editing base: esposizione, bilanciamento del bianco, ritaglio, nitidezza
– Editing avanzato: curve, mixer colore, correzioni localizzate, maschere
– Strumenti di correzione: rimozione imperfezioni, timbro clone
– Esportazione per stampa o web
– Esercitazioni su immagini proprie (consigliate: 50 scatti in RAW, realizzati nello stesso contesto)
🔸 Lezioni 6–10: Photoshop – Trasforma, ritocca, crea
Imparerai a manipolare l’immagine in modo avanzato, intervenendo su elementi specifici, costruendo composizioni e migliorando i dettagli in modo creativo.
Temi trattati:
– Interfaccia e impostazioni base
– Sistema dei livelli e delle regolazioni
– Maschere di livello e metodi di fusione
– Strumenti di selezione avanzata
– Galleria filtri, ridimensionamento e esportazione
– Tecniche di fotoritocco su ritratti
– Progetto finale e revisione collettiva
🌟 Alla fine del percorso, ogni partecipante riceverà un feedback personalizzato, avrà modo di condividere i propri lavori, e potrà partecipare all’evento finale INTRECCI CREATIVI – L’Arte in Comunicazione, dove le immagini post-prodotte potranno dialogare con le opere di altre discipline artistiche.
Un’esperienza tecnica, creativa, e profondamente formativa.
📷 Trasforma il tuo sguardo. Dai vita alla tua visione.
I NOSTRI
ARTISTI-INSEGNANTI
Tommaso Giacomin è un filmmaker di origini veneziane, laureato in Lettere e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova. Durante il percorso universitario si avvicina al mondo del video e del cinema, sviluppando competenze specifiche in regia e montaggio.
Nel 2017 completa il Master in Fine Arts in Filmmaking presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e inizia la sua collaborazione con SHADO, media agency all’interno del polo di innovazione di H-FARM, dove lavora a progetti video per importanti brand e realtà emergenti.
Sara Tramarin Graphic Designer e fotografa specializzata nel settore moda, comunicazione e design. Ha esplorato anche il mondo del cinema lavorando per alcune produzioni cinematografiche. Tra queste, ha curato l’immagine scenografica della serie trasmessa su Sky-HBO, “We Are Who We Are”, prodotta per “Wildside”, scritta e diretta dal regista Luca Guadagnino.
Il suo percorso fotografico ha avuto origine con la realizzazione di foto industriali e d’architettura, per poi sperimentare lo Still-life di prodotto e la fotografia di moda.
A SUPPORTO DEL CORSO:
Area Riservata, Fantalica-Google Classroom per l’Arte:
Spazio virtuale del corso in cui:
- L’associazione Culturale Fantalica, ha progettato uno spazio, (classe) virtuale a supporto della formazione in presenza.
- La Classe Virtuale per il supporto è basata sull’applicazione web, (fruibile anche sui cellulari): Google Classroom.
Google Classroom è un servizio che l’associazione offre gratuitamente a tutti i soci che partecipano alle attività formative artistiche del Progetto “KREO ART LAB – Cultura e Arte dell’Espressione”.
Ecco quali sono le caratteristiche principali:
-
- Per comunicare a distanza: i Soci partecipanti al corso e gli Insegnanti possono utilizzare un computer o il proprio smartphone per restare in contatto utilizzando una vera e propria “chat” professionale.
- Condividere documenti, immagini, presentazioni, link, video, …
Proporre delle esercitazioni, che ogni allievo potrà svolgere per poi riconsegnare al docente per ricevere consigli e suggerimenti utili nella sua pratica formativa artistica. - Avere un calendario in linea, con il promemoria di tutte le lezioni del corso e gli eventi, organizzati dall’associazione, a cui è possibile partecipare.
- Poter editare e condividere in tempo reale file e documenti utili per il percorso formativo.
In conclusione permette ai soci partecipanti di:
– Comunicare con gli altri partecipanti al corso e fare delle domande all’insegnate-artista, attraverso una chat di gruppo tutelata.
– Ricevere consigli di letture e visioni tramite documenti, immagini, presentazioni, link, video, … insegnate-artista.
– Consegnare le proprie esercitazioni per ricevere consigli e suggerimenti utili, (anche in privato), sulla sua pratica artistica.
– Il funzionamento è molto semplice e adatto tutti.
Ogni anno l’Associazione Culturale Fantalica si prende cura dei propri soci/artisti attraverso numerose iniziative e progetti, offrendo la possibilità di partecipare come protagonisti a mostre d’arte, incontri culturali, serate di approfondimento con autori e artisti del territorio, workshop e visite guidate.
La nostra passione si coltiva attraverso l’incontro con il grande maestro, ma anche grazie alla condivisione di momenti culturali che permettano a noi e a tutti i soci di conoscere la bellezza del nostro territorio e della sua ricchissima storia.
Le iniziative proposte spaziano dalle arti figurative a quelle espressive promuovendo il concetto di multidisciplinarietà, intesa come occasione di crescita personale e sociale.
Non manca mai una MOSTRA PERMANENTE delle opere prodotte dai nostri insegnanti e dai nostri soci, insieme a continue ESPOSIZIONI PERIODICHE e
PERFORMANCE che vengono realizzate nelle occasioni delle giornate “OPEN DAY – Fantalica Aperta”. I laboratori organizzati durante l’anno si traducono così in occasioni per “mostrare” al pubblico il lavoro svolto e per toccare con mano il punto d’arrivo raggiunto, garantendo nel contempo la possibilità di un confronto sui risultati artistici ed espressivi ottenuti nel progetto “Cultura e Arte dell’Espressione”.
Il tuo primo kit personalizzato “KREO ART LAB”: una cartellina personalizzata in cui potrai contenere le tue dispense didattiche, indispensabili per approcciarti alla scrittura.
L’Associazione culturale Fantalica propone un’interessante agevolazione per tutti i propri soci: la possibilità di usufruire di uno sconto sull’ingresso di tutti i siti museali gestiti dal Comune di Padova, compreso l’ingresso alla Cappella degli Scrovegni.
Sarà sufficiente esibire la propria tessera Fantalica all’ingresso dei siti elencati di seguito per ottenere l’ingresso a prezzo ridotto.
- CAPPELLA SCROVEGNI
- MUSEI CIVICI EREMITANI
- PALAZZO ZUCKERMANN
- Piano Nobile – CAFFÉ PEDROCCHI
- PALAZZO DELLA RAGIONE
- ORATORIO di SAN ROCCO
- ORATORIO di SAN MICHELE
- LOGGIA e ODEO CORNARO
- CASA DEL PETRARCA
UN’OCCASIONE PER PROMUOVERE LA CULTURA E L’ARTE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE!
RECENSIONI DEI PARTECIPANTI
Recensioni del Laboratorio di Post-Produzione Fotografica
Una svolta nel mio modo di fotografare
Strumenti utili, spiegati bene
Ottimo per migliorare il proprio stile
Perfetto per chi parte da zero
Corso interessante ma un po’ veloce
FAQ per partecipare al
CORSO DI POST-PRODUZIONE
FOTOGRAFICA
L’associazione Fantalica collabora con artisti che provengono da diversi percorsi formativi e con diverse caratterizzazioni espressive.
Sul nostro sito web è disponibile:
- L’elenco dettagliato di tutti gli artisti/insegnati con il loro curriculum.
- Sulla descrizione di ogni percorso formativo/artistico specifico è presente il programma che utilizzeranno.
L’offerta formativa del percorso “Avvicinamento alla Scrittura” è rivolta ad aspirati artisti senza esperienza, o con un piccola esperienza.
Per garantire ad ogni partecipante un’adeguata e approfondita formazione nelle discipline di interesse, ogni corso ha specifici criteri di ammissione. L’ammissione previo colloquio con la segreteria, per il I° modulo, mentre dal secondo in poi è discrezione dell’insegnate che ha seguito il partecipante nel suo percorso formativo.
Età di accesso: dai 18 anni.
Puoi contattate l’associazione per ricevere informazioni in diversi modi tramite:
- Il telefono ai seguenti numeri: Tel. 0492104096, Cell. 3483502269.
- L’E-mail all’indirizzo: fantalica@fantalica.com
- Compilando il form di richiesta informazioni che trovi alla fine di questa pagina web.
- Venendo direttamente presso la sede dell’associazione negli orari di apertura di segreteria.
L’Associazione culturale FANTALICA ETS, propone attività Formative/Artistiche ai propri soci. Tali attività sono parte del progetto “KreoArtLab”. Il progetto si sostiene con i contributi versati dai soci-partecipanti alle attività Formative /Artistiche. La partecipazione ai laboratori è rivolta ai soci dell’associazione, nello specifico ad un gruppo di persone che sono appassionate a tale forma d’arte di cui desiderano scoprire e coltivare la propria capacità di espressione artistica.
Il percorso di Formazione artistica dedicato alla “Scrittura” è proposta in diverse modalità di tempo e valore economico.
Per conoscere il valore del contributo da versare per l’iscrizione all’associazione ed il valore del laboratorio è necessario contattare la segretaria dell’associazione e spiegare quali sono:
– le proprie competenze espressive nell’ambito del Laboratorio a cui ci si sta interessando
– le motivazioni alla partecipazione.
La segretaria oltre a fornire informazione e materiali specifici dettagliati presenterà anche tutti i vantaggi e convenzioni riservate ad ogni socio.
Il Socio, che per qualsiasi ragione non può più partecipare al laboratorio, dopo versato tutto o parte del contributo per l’adesione, può recedere dal contratto comunicando la sua assenza entro il termine di 20 giorni dalla data di partenza del laboratorio inviando una comunicazione scritta all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com, includendo gli estremi identificativi necessari ad individuare il versamento del contributo e l’acquisto.
Qualora il socio decida di recedere entro il termine di cui sopra, il Titolare rimborserà tutti i contributi ricevuti dal socio stesso, senza indebito ritardo e, comunque entro 30 giorni dal giorno in cui il socio ha comunicato al Titolare di voler recedere dal la partecipazione.
Il Titolare rimborserà il valore del contributo versato tramite bonifico Bancario, per questo motivo è necessario che il socio comunichi al Titolare tutte le informazioni necessarie affichè il bonifico possa essere eseguito.
TOMMASO GIACOMIN
È un filmmaker e autore di origini veneziane, con una formazione umanistica e una solida esperienza nella produzione audiovisiva. Il suo percorso si sviluppa tra ambito accademico, creativo e professionale, con particolare attenzione alla regia e al montaggio. Negli anni ha affiancato al lavoro per agenzie e brand una ricerca personale nell’ambito del linguaggio cinematografico e fotografico, collaborando a progetti legati al teatro, alla moda e alla musica.
Esperienza Professionale:
Dopo la laurea in Lettere e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova, Tommaso approfondisce lo studio del cinema frequentando il Master in Fine Arts in Filmmaking dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel 2017 inizia a collaborare con SHADO, media agency del polo di innovazione H-FARM, dove lavora come filmmaker e videomaker su progetti per il mondo dell’impresa e della comunicazione digitale.
Parallelamente sviluppa progetti personali di regia e fotografia, che spaziano dal documentario alla produzione visuale per eventi e spettacoli dal vivo.
Dal 2019 collabora con l’Associazione Culturale Fantalica, dove ha curato la scrittura di tutte le sceneggiature originali dei cortometraggi realizzati nell’ambito dei corsi di recitazione cinematografica. La sua scrittura, sempre in dialogo con i partecipanti ai laboratori, valorizza il potenziale narrativo dei percorsi formativi, contribuendo alla produzione di opere collettive di forte impatto visivo ed emotivo.
Competenze Didattiche:
Tommaso è specializzato nella conduzione di laboratori cinematografici e nella scrittura per l’audiovisivo. Le sue competenze si articolano in particolare nei seguenti ambiti:
-
Scrittura cinematografica e sceneggiatura originale
-
Regia di cortometraggi e storytelling visivo
-
Tecniche di montaggio e post-produzione
-
Linguaggio cinematografico applicato alla formazione artistica
Il suo approccio laboratoriale si basa sulla collaborazione, sull’ascolto delle proposte creative dei partecipanti e sulla costruzione condivisa di progetti audiovisivi.
Progetti e Collaborazioni:
Oltre alla collaborazione con Fantalica e SHADO, ha realizzato contenuti per compagnie teatrali, progetti musicali indipendenti e brand di moda, portando la sua visione cinematografica in contesti diversificati. Il suo lavoro è caratterizzato da uno stile visivo personale, che combina sensibilità artistica e competenza tecnica.
Metodo di Insegnamento:
Il suo metodo si fonda sull’esperienza diretta, sull’analisi dei materiali audiovisivi e sulla sperimentazione narrativa. Nei percorsi formativi stimola l’autonomia creativa dei partecipanti, integrando teoria e pratica in un contesto dinamico e partecipativo, dove il linguaggio del cinema diventa strumento espressivo e collettivo.
Hai già fatto una prima esperienza formativa di recitazione teatrale?
Hai scoperto che recitare in teatro è una tua passione e vorresti proseguire in un percorso di crescita formativa nella recitazione?
Ci sono delle conoscenze o competenze espressive specifiche che vorresti acquisire?
Scopri come queste proposte possono farti conoscere e sviluppare nuove competenze nella recitazione.