Docente:
Indirizzo
Via Giovanni Gradenigo, 10 35131 Padova Vedi la mappaCorso di Dizione
L’Associazione Culturale Fantalica, dal 2002 si dedica al progetto “Cultura ed Arte dell’espressione”: il fine ultimo è educare le persone ad assorbire visioni e linguaggi nel campo artistico. Questi, poi, verranno integrati alla pragmatica vita quotidiana dell’uomo per un’esperienza più emotiva, intuitiva e creativa.
Da sempre, l’associazione promuove una metodologia formativa che integra accuratamente l’esperienza, la cultura e la passione verso l’arte, in un vero e proprio laboratorio pratico.
DIZIONE
I segreti della voce
Descrizione
In qualsiasi situazione, un uso corretto delle proprie capacità espressive aumenta l’efficacia dei nostri risultati. Ciò è importante soprattutto se la nostra professione prevede un contatto e un’interazione diretta con il pubblico.
Il corso di Dizione ti permette, attraverso una serie di esercizi mirato e lo studio della dizione e della fonetica, di parlare in modo chiaro ed efficace. Tale laboratorio è un’introduzione allo studio della corretta pronuncia italiana, ossia l’italiano neutro parlato dai professionisti della voce (attori, doppiatori, speaker, presentatori…).
Obiettivi
Il corso si propone d’insegnare l’uso corretto dell’apparato fonatorio, risultando pertanto utile in particolar modo a tutti coloro che usano anche professionalmente la propria voce.
Acquisire una capacità d’ascolto e perfezionare la propria sensibilità fonetica e migliorare sensibilmente il proprio modo di parlare.
Corso consigliato per accedere ai corsi di recitazione
Attività proposte
Coniugando parte teorica e pratica, il corso tratterà dunque i seguenti punti:
- Esercizi di corretta postura atta alla respirazione adeguata e di conseguenza alla corretta
fonazione (esercizi a terra e in piedi). - Apprendimento della corretta dizione di vocali e consonanti, oltre ai raddoppiamenti
sintattici. - Lavoro sull’intonazione neutra, con esercizi di correzione d’intonazioni regionali e individuali. Cambi d’intonazione: aperture e chiusure delle frasi.
- Esercizi pratici sui vari elementi espressivi della voce: tempo (velocità), toni e volumi. Uso adeguato delle pause.
- Lavoro sulla lettura con integrazione tra elementi tecnici e espressivi.
- Verranno svolte registrazioni in itinere e, alla fine del corso, verranno preparati dagli allievi dei brani, in cui potranno saggiare i progressi compiuti.Ogni lezione prevede quindi un momento iniziale di respirazione, di riscaldamento dei muscoli facciali e degli organi di fonazione e un momento conclusivo in cui ci si dedicherà all’esercizio di una breve lettura specifica sui temi trattati durante la lezione
Destinatari
Il corso di teatro è rivolto ai principianti e a chi ha avuto piccole esperienze in campo recitativo.
Approfondisci: COME
Numero partecipanti
Minimo 6, Massimo 12
Materiale fornito
Dispensa Didattica.
Lezione di prova
Alla lezione di prova mancano…
Corsi IN PARTENZA
Ottobre 2024
Giorno: Mercoledì
Orario: 18.45-20.45
Sviluppo: 10 incontri di 120 min.
ciascuno, con la frequenza di 1 volta la settimana
Febbraio 2025
Giorno: Mercoledì
Orario: 18.45-20.45
Sviluppo: 10 incontri di 120 min.
ciascuno, con la frequenza di 1 volta la settimana
Aprile 2025
Giorno: Lunedì
Orario: 21.00 – 23.00
Sviluppo: 10 incontri di 120 min.
ciascuno, con la frequenza di 1 volta la settimana