Data Inizio
18 Dicembre 2022 - 10:30
Data Fine
18 Dicembre 2022 - 12:00
Indirizzo
Piazza Duomo, Padova, PD Vedi la mappaAree di Interesse
anno-sociale-2022-2023 , PADOVA-Pomeriggi d’Arte 2022-23 , Pomeriggi d'Arte , Visite GuidateAll’interno della rassegna “Pomeriggi d’Arte 2022-23” L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la visita guidata al “VISITA GUIDATA AL BATTISTERO DEL DUOMO E LA CASA PADOVANA DEL PETRARCA“. La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere il proprio territorio attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno 2022-23 verranno proposti al pubblico otto diversi appuntamenti culturali dedicati al tema
L’umanesimo a Padova
ALLE RADICI DEL RINASCIMENTO
Pomeriggi d’Arte 2022/2023
La terza tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
BATTISTERO DEL DUOMO
e la
CASA PADOVANA DEL PETRARCA
TRA ARTE, LETTERATURA E POTERE
– Visita Guidata –
Domenica 18 Dicembre 2022
Il Battistero di Padova, situato di fianco al Duomo, è un edificio romanico dedicato a San Giovanni Battista. Risale alla fine del XII secolo ma è stato ricostruito nella sua forma attuale nel 1260 e consacrato nel 1281. Nel pieno dell’epoca carrarese, tra il 1375 e il 1378, Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco da Carrara il Vecchio, incarica Giusto de‘ Menabuoi di occuparsi della decorazione del Battistero del Duomo. Il ciclo di affreschi, uno dei più spettacolari e meglio conservati del Trecento, illustra scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento: sulla cupola è rappresentato il Cristo Pantocratore circondato da angeli disposti in cerchi concentrici e la Madonna accompagnata da una doppia schiera di angeli e da una tripla di Santi. Trovano spazio inoltre le rappresentazioni di storie tratte dalla Genesi, dall’Apocalisse e dalla vita di San Giovanni Battista.
L’Umanesimo espresso nella pittura di Giusto dè Menabuoi:
Un monumento che manifesta i nuovi valori dell’Umanesimo espressi nella pittura di Giusto dè Menabuoi, che pur rispettando i canoni della rappresentazione sacra, ne propone una versione rivisitata, introducendo il mondo contemporaneo con i suoi personaggi, architetture, tradizioni, usi e costumi.
Tra le personalità rappresentate, spiccano alcune personalità del Trecento: su tutte, la raffigurazione di Francesco Petrarca, iniziatore della cultura Umanista. Questo, unito alla rivoluzione nell’uso della luce, della prospettiva, della modalità di narrazione nei cicli pittorici, e della commistione tra il potere temporale dei Da Carrara e la raffigurazione dei valori cristiani, rende il Battistero uno dei punti di osservazione privilegiata per studiare i cambiamenti artistici e sociali che investirono l’Italia alla fine del XIV secolo.
Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno – ore 10:30
Prenotazioni APERTE
Circa 90 min
a cura di Andrea Nante
- 15,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- 18,00€ Contributo per i non soci.
- 8,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 16 dicembre 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio
Con il contributo di: