Indirizzo
Via Giovanni Gradenigo, 10 35131 Padova Vedi la mappaAl centro della nostra missione ci sono la libera espressione creativa, la crescita sociale e la coesione comunitaria. Coinvolgiamo soci e cittadini in esperienze artistiche multidisciplinari come pittura, teatro, fotografia e molto altro, integrando tradizione e innovazione. Con la convinzione che l’arte possa trasformare la società, promuoviamo azioni partecipative che arricchiscono la comunità e il territorio, rendendoli più vivi e sostenibili. Unisciti a noi e vivi l’arte come strumento di cambiamento e bellezza!
Partecipando ai nostri corsi, svilupperai creatività, intelligenza emotiva e spirito critico. Accessibile a tutti, KREO ART LAB risponde alle esigenze moderne, valorizzando la diversità culturale.
L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE:
CORSO DI DIZIONE
-Padova-

Questi laboratori sono un invito a esplorare la comunicazione non come un insieme di problemi da risolvere, ma come una vera e propria arte nel relazionarsi con gli altri.
Crediamo che ogni persona abbia un suo stile comunicativo unico e spontaneo, i laboratori del percorso ”Arte della comunicazione”, sono un supporto a scoprirlo, valorizzarlo e usarlo come strumento di espressione personale e creativa per creare e coltivare relazioni migliori con ci circonda.
Ogni modulo è un’immersione profonda in un aspetto cruciale dell’arte della comunicazione, progettato per stimolare la tua creatività e scoprire il tuo stile comunicativo.
Ogni laboratorio è progettato per essere un’esperienza immersiva e pratica, dove la teoria incontra l’espressione creativa, permettendoti di sviluppare le tue abilità comunicative in un modo autentico e significativo, sempre nel rispetto e nella valorizzazione del fatto che ogni persona ha un suo stile comunicativo unico da celebrare.
Non possiamo cambiare il vento, ma possiamo orientare le vele. – Seneca
Comunicare non è solo trasmettere parole.
Comunicare è un atto creativo.
È un’arte che nasce dalla voce, si plasma nel respiro, prende forma nei gesti, nei silenzi, nelle emozioni che sappiamo trasmettere.
Alla pari della pittura, della musica o della recitazione, anche la comunicazione è una forma d’arte. E come ogni arte, si può imparare, esplorare, affinare.
È il gesto invisibile che crea ponti tra le persone, è l’intonazione che trasforma una frase qualunque in una rivelazione, è la voce che prende forma, diventa presenza, racconto, emozione.
Tutti vogliamo saper parlare meglio.
Chi per lavoro, chi per salire su un palco, chi perché sente che l’accento regionale “gli mangia le parole” o che la voce, a volte, proprio non lo rappresenta.
La Dizione è spesso vista come una soluzione veloce, una bacchetta magica che sistema inflessioni, suoni storti, respiri corti.
Ma imparare a parlare in modo chiaro, corretto e autentico non è una scorciatoia: è un percorso serio, profondo, e – sì – anche artistico.
Questo corso non è “facile”, ma è entusiasmante, per chi vuole mettersi davvero in gioco.
Richiede tenacia, costanza, esercizio a casa, capacità di ascoltarsi e desiderio di trasformarsi.
Se ti capita di “mangiarti le parole”, se respiri male, se senti che il tuo accento copre quello che vuoi dire, se vuoi affrontare con più sicurezza un provino, una presentazione o un palcoscenico…
sei nel posto giusto.
Qui impari a conoscere e usare la tua voce come strumento espressivo, tecnico e potente.
Perché comunicare bene è un’arte.
E ogni arte richiede studio, pratica e passione.
Se sei pronto a metterti in gioco, iniziamo!
Il tuo nuovo modo di parlare comincia da qui.
PERCHÉ UN CORSO
DI DIZIONE
A FANTALICA?

Perché la tua voce ha valore. E merita di essere ascoltata.
Perché non esiste una sola comunicazione efficace, ma esiste la tua comunicazione autentica, quella che nasce da una voce consapevole e da un corpo che sa stare nella relazione. Perché la dizione non è una gabbia, ma uno strumento espressivo, una chiave per portare chiarezza nei pensieri, precisione nei messaggi, autorevolezza nei momenti che contano.
È il primo passo per chi sogna di parlare in pubblico, recitare, insegnare, raccontarsi…
Ma anche per chi vuole semplicemente piacersi di più quando parla.
1. Per migliorare la tua presenza professionale
Che tu debba parlare in una riunione, tenere una presentazione o registrare un video, la tua voce è il tuo primo biglietto da visita. Una dizione curata trasmette autorevolezza, chiarezza e credibilità. Ti aiuta a farti ascoltare – davvero.
2. Per affrontare il palco (o il set) con più sicurezza
Se sogni di recitare o lavorare nel mondo del teatro e del cinema, la dizione è un requisito fondamentale. Una pronuncia neutra, corretta e ben articolata è ciò che distingue chi recita da chi vive davvero un personaggio. Senza inflessioni, senza limiti espressivi.
3. Per liberarti dall’accento che ti limita
Non si tratta di cancellare le tue origini, ma di poter scegliere quando usare un registro neutro. Padroneggiare la dizione ti dà libertà: non sarai più “quello che parla in dialetto”, ma quello che sa adattare la propria voce a ogni contesto.
4. Per superare i tuoi difetti di pronuncia e respirazione
Se ti capita di “mangiarti” le parole, avere un fiato corto o suoni impastati, sappi che non sei solo. Sono difficoltà comuni… ma non immutabili. Questo corso ti aiuta a prendere consapevolezza dei tuoi automatismi vocali e a correggerli, passo dopo passo.
5. Per costruire una voce che ti rappresenti davvero
Molti si iscrivono pensando che basti “frequentare il corso” per cambiare il proprio modo di parlare. La verità è che il cambiamento arriva solo con l’impegno personale. Ma se ci credi, e pratichi con costanza, otterrai qualcosa di potente: una voce più sicura, libera e capace di farsi ascoltare.
Non serve esperienza. Serve solo la voglia di mettersi in gioco.
È un corso pensato per chi vuole iniziare, ma non sa ancora da dove.
E vuole farlo con leggerezza, ma con strumenti efficaci e concreti, capaci di fare la differenza.
Perché comunicare, quando lo fai con arte, cambia tutto.
IL PERCORSO MIGLIORE
PER LE TUE AMBIZIONI!

Spesso si crede che migliorare la dizione significhi soltanto “togliere l’accento” o “parlare bene”.
In realtà, questo corso è molto di più: è un allenamento artistico e personale.
Inizia da qui: sarà il primo passo verso una comunicazione più sicura, espressiva, viva.
CORSO DI DIZIONE
Il punto di partenza per liberare la tua comunicazione
Il corso base di dizione è un laboratorio pratico pensato per chi vuole imparare le regole fondamentali della pronuncia italiana, correggere difetti comuni e acquisire sicurezza nella propria voce.
Un percorso formativo che unisce tecnica, ascolto, esercizi mirati e consapevolezza vocale, per imparare a parlare in modo più chiaro, fluido e professionale, riducendo inflessioni regionali e abitudini scorrette.
Attraverso esercitazioni individuali e di gruppo lavorerai su:
-
articolazione e pronuncia corretta dei suoni
-
respirazione diaframmatica e gestione del fiato
-
eliminazione dei principali vizi di pronuncia e tic verbali
-
uso espressivo della voce
-
lettura ad alta voce e interpretazione
Ogni incontro alterna teoria e pratica, con un accompagnamento personalizzato e feedback costanti per aiutarti a crescere con metodo e consapevolezza.
Il cambiamento avviene solo con l’allenamento. Ma se ci metti costanza, il risultato si sente… eccome.
PERFETTO PER TE SE:
✔ Ti capita di mangiarti le parole o non essere capito quando parli
✔ Vuoi togliere l’accento dialettale e avere una pronuncia più neutra
✔ Ti esprimi per lavoro e vuoi migliorare il tuo modo di comunicare
✔ Sei un aspirante attore o attrice e vuoi acquisire una base tecnica solida
✔ Senti che la tua voce non ti rappresenta come vorresti
✔ Sei curioso, motivato e disposto a impegnarti anche a casa per migliorare
Coniugando parte teorica e pratica, il corso tratterà dunque i seguenti punti:
- Esercizi di corretta postura atta alla respirazione adeguata e di conseguenza alla corretta
fonazione (esercizi a terra e in piedi). - Apprendimento della corretta dizione di vocali e consonanti, oltre ai raddoppiamenti
sintattici. - Lavoro sull’intonazione neutra, con esercizi di correzione d’intonazioni regionali e individuali. Cambi d’intonazione: aperture e chiusure delle frasi.
- Esercizi pratici sui vari elementi espressivi della voce: tempo (velocità), toni e volumi. Uso adeguato delle pause.
- Lavoro sulla lettura con integrazione tra elementi tecnici e espressivi.
- Verranno svolte registrazioni in itinere e, alla fine del corso, verranno preparati dagli allievi dei brani, in cui potranno saggiare i progressi compiuti.Ogni lezione prevede quindi un momento iniziale di respirazione, di riscaldamento dei muscoli facciali e degli organi di fonazione e un momento conclusivo in cui ci si dedicherà all’esercizio di una breve lettura specifica sui temi trattati durante la lezione

IN PARTENZA A: Ottobre 2025
GIORNO: Giovedì
ORARIO: 19.15-21.15
STRUTTURA: 20 ore di lavoro – suddivise in 10 lezioni, con cadenza settimanale
LEZIONE DI PROVA: Openday
I NOSTRI
FORMATORI-INSEGNANTI
Rachele Zanarella, Attrice teatrale, cinematografica e performer delle arti sceniche.
Inizia giovanissima ad appassionarsi e vivere il mondo dello spettacolo, facendolo diventare il suo mestiere grazie alla sua frase guida: “Diventa ciò sei: è la felicità.”
A 18 anni si traferisce a Milano per inseguire il suo sogno e nel 2019 si diploma all’Accademia ZeroNove in recitazione teatrale e cinematografica, formandosi con volti noti del panorama nazionale e internazionale. Qui fa bagaglio ed esperienza di spettacoli su palco, corto e medio-metraggi.
Negli ultimi anni collabora con la compagnia FeboTeatro e lavora tra scuole e realtà sociali di ogni ordine e grado come formatrice artistica e teatrale. Ai suoi talenti si aggiungono il canto, l’amore per il musical e l’arte della comunicazione, grazie a cui offre percorsi e consulenze come actor-vocal-coach per privati e aziende.
Michele Silvestrin, è attore, formatore e regista. Si è formato teatralmente, presso la Scuola di Recitazione Biennale del Centro di Cultura e Sperimentazione teatrale del “Teatro Laterale” di Padova, la Scuola Estiva di Mimo e Teatro della Compagnia “Teatro del Vento” di Bergamo e la Cooperativa Teatrale “Giolli” di Parma (corso triennale di formazione sul metodo pedagogico – teatrale Boal).
Intensa è anche l’attività come lettore e narratore, per presentazioni di libri, incontri, conferenze e progetti artistici multimediali.
Come regista, dopo molteplici regie legate al teatro scolastico, ha diretto diversi spettacoli per varie associazioni.
Conduce inoltre, laboratori di introduzione ed approfondimento al linguaggio teatrale, dizione e comunicazione ed al Metodo pedagogico – teatrale Boal in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova, Scuole, Amministrazioni Comunali, Associazioni Culturali e Cooperative. Collabora con l’Associazione Fantalica dal 2011 come Insegnante-Artista.
A SUPPORTO DEL CORSO:
Area Riservata, Fantalica-Google Chat per l’Arte:
Spazio virtuale del corso in cui:
L’associazione Culturale Fantalica, ha progettato uno spazio, (classe) virtuale a supporto della formazione in presenza.
La Classe Virtuale per il supporto è basata sull’applicazione web, (fruibile anche sui cellulari): Google Chat.
Google CHAT è un servizio che l’associazione offre gratuitamente a tutti i soci che partecipano alle attività formative artistiche del Progetto “KREO ART LAB – Cultura e Arte dell’Espressione”.
Ecco quali sono le caratteristiche principali:
-
- Per comunicare a distanza: i Soci partecipanti al corso e gli Insegnanti possono utilizzare un computer o il proprio smartphone per restare in contatto utilizzando una vera e propria “chat” professionale.
- Condividere documenti, immagini, presentazioni, link, video, …
Proporre delle esercitazioni, che ogni allievo potrà svolgere per poi riconsegnare al docente per ricevere consigli e suggerimenti utili nella sua pratica formativa artistica. - Avere un calendario in linea, con il promemoria di tutte le lezioni del corso e gli eventi, organizzati dall’associazione, a cui è possibile partecipare.
- Poter editare e condividere in tempo reale file e documenti utili per il percorso formativo.
In conclusione permette ai soci partecipanti di:
– Comunicare con gli altri partecipanti al corso e fare delle domande all’insegnate-artista, attraverso una chat di gruppo tutelata.
– Ricevere consigli di letture e visioni tramite documenti, immagini, presentazioni, link, video, … insegnate-artista.
– Consegnare le proprie esercitazioni per ricevere consigli e suggerimenti utili, (anche in privato), sulla sua pratica artistica.
– Il funzionamento è molto semplice e adatto tutti.
Ogni anno l’Associazione Culturale Fantalica si prende cura dei propri soci/artisti attraverso numerose iniziative e progetti, offrendo la possibilità di partecipare come protagonisti a mostre d’arte, incontri culturali, serate di approfondimento con autori e artisti del territorio, workshop e visite guidate.
La nostra passione si coltiva attraverso l’incontro con il grande maestro, ma anche grazie alla condivisione di momenti culturali che permettano a noi e a tutti i soci di conoscere la bellezza del nostro territorio e della sua ricchissima storia.
Le iniziative proposte spaziano dalle arti figurative a quelle espressive promuovendo il concetto di multidisciplinarietà, intesa come occasione di crescita personale e sociale.
Non manca mai una MOSTRA PERMANENTE delle opere prodotte dai nostri insegnanti e dai nostri soci, insieme a continue ESPOSIZIONI PERIODICHE e
PERFORMANCE che vengono realizzate nelle occasioni delle giornate “OPEN DAY – Fantalica Aperta”. I laboratori organizzati durante l’anno si traducono così in occasioni per “mostrare” al pubblico il lavoro svolto e per toccare con mano il punto d’arrivo raggiunto, garantendo nel contempo la possibilità di un confronto sui risultati artistici ed espressivi ottenuti nel progetto “Cultura e Arte dell’Espressione”.
La tua prima maschera da teatro: la maschera inespressiva che aiuta gli attori a spogliarsi delle loro caratteristiche e della loro personalità prima di entrare in quelle dei loro personaggi.
La sacca zaino personalizzata “Cultura e arte dell’espressione”: in poliestere comoda per trasportare il tuo cambio scarpe per andare a lezione. La sacca porta-scarpe è pieghevole, leggera e si ripiega nella sua tasca!
L’Associazione culturale Fantalica propone un’interessante agevolazione per tutti i propri soci: la possibilità di usufruire di uno sconto sull’ingresso di tutti i siti museali gestiti dal Comune di Padova, compreso l’ingresso alla Cappella degli Scrovegni.
Sarà sufficiente esibire la propria tessera Fantalica all’ingresso dei siti elencati di seguito per ottenere l’ingresso a prezzo ridotto.
- CAPPELLA SCROVEGNI
- MUSEI CIVICI EREMITANI
- PALAZZO ZUCKERMANN
- Piano Nobile – CAFFÉ PEDROCCHI
- PALAZZO DELLA RAGIONE
- ORATORIO di SAN ROCCO
- ORATORIO di SAN MICHELE
- LOGGIA e ODEO CORNARO
- CASA DEL PETRARCA
UN’OCCASIONE PER PROMUOVERE LA CULTURA E L’ARTE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE!
RECENSIONI DEI PARTECIPANTI
Recensioni del Corso Base di Dizione
La mia voce, finalmente chiara!
Piacevole e ben strutturato
Un aiuto per il lavoro
Più consapevole del mio modo di parlare
Un percorso utile, anche se breve
FAQ per partecipare al
CORSO DI DIZIONE
L’associazione Fantalica collabora con artisti che provengono da diversi percorsi formativi e con diverse caratterizzazioni espressive.
Sul nostro sito web è disponibile:
- L’elenco dettagliato di tutti gli artisti/insegnati con il loro curriculum.
- Sulla descrizione di ogni percorso formativo/artistico specifico è presente il programma che utilizzeranno.
L’offerta formativa del percorso “Comunicazione: Dizione” è rivolta ad aspiranti comunicatori senza esperienza, o con un piccola esperienza.
Per garantire ad ogni partecipante un’adeguata e approfondita formazione nelle discipline di interesse, ogni corso ha specifici criteri di ammissione. L’ammissione previo colloquio con la segreteria, per il percorso Base.
Età di accesso: dai 18 anni.
Puoi contattate l’associazione per ricevere informazioni in diversi modi tramite:
- Il telefono ai seguenti numeri: Tel. 0492104096, Cell. 3483502269.
- L’E-mail all’indirizzo: fantalica@fantalica.com
- Compilando il form di richiesta informazioni che trovi alla fine di questa pagina web.
- Venendo direttamente presso la sede dell’associazione negli orari di apertura di segreteria.
L’Associazione culturale FANTALICA APS, propone attività Formative/Artistiche ai propri soci. Tali attività sono parte del progetto “KREO ART LAB”. Il progetto si sostiene con i contributi versati dai soci-partecipanti alle attività Formative /Artistiche. La partecipazione ai laboratori è rivolta ai soci dell’associazione, nello specifico ad un gruppo di persone che sono appassionate a tale forma d’arte di cui desiderano scoprire e coltivare la propria capacità di espressione artistica.
Il percorso di Formazione artistica dedicata alla Comunicaizione è proposta in diverse modalità di tempo e valore economico.
Per conoscere il valore del contributo da versare per l’iscrizione all’associazione ed il valore del laboratorio è necessario contattare la segretaria dell’associazione e spiegare quali sono:
– le proprie competenze espressive nell’ambito del Laboratorio a cui ci si sta interessando
– le motivazioni alla partecipazione.
La segretaria oltre a fornire informazione e materiali specifici dettagliati presenterà anche tutti i vantaggi e convenzioni riservate ad ogni socio.
Il Socio, che per qualsiasi ragione non può più partecipare al laboratorio, dopo versato tutto o parte del contributo per l’adesione, può recedere dal contratto comunicando la sua assenza entro il termine di 20 giorni dalla data di partenza del laboratorio inviando una comunicazione scritta all’indirizzo e-mail fantalica@fantalica.com, includendo gli estremi identificativi necessari ad individuare il versamento del contributo e l’acquisto.
Qualora il socio decida di recedere entro il termine di cui sopra, il Titolare rimborserà tutti i contributi ricevuti dal socio stesso, senza indebito ritardo e, comunque entro 30 giorni dal giorno in cui il socio ha comunicato al Titolare di voler recedere dal la partecipazione.
Il Titolare rimborserà il valore del contributo versato tramite bonifico Bancario, per questo motivo è necessario che il socio comunichi al Titolare tutte le informazioni necessarie affichè il bonifico possa essere eseguito.
RACHELE ZANARELLA
Rachele Zanarella è un’attrice teatrale, regista e performer delle arti sceniche, capace di trasformare la passione per lo spettacolo in uno strumento di crescita personale e collettiva.
Attraverso i suoi laboratori e spettacoli, unisce l’esperienza professionale alla forza della comunicazione, portando il teatro oltre il palcoscenico, nelle scuole, nelle aziende e nei contesti sociali. Il suo approccio autentico, empatico e dinamico la rende una formatrice apprezzata da studenti, spettatori e professionisti.
Profilo Professionale
Attrice e regista versatile, Rachele Zanarella inizia giovanissima il suo percorso nel mondo dello spettacolo, guidata da una frase che ancora oggi rappresenta il cuore della sua visione:
“Diventa ciò che sei: è la felicità.”
A 18 anni si trasferisce a Milano per inseguire il suo sogno artistico e si diploma nel 2019 all’Accademia ZeroNove in recitazione teatrale e cinematografica, formandosi con maestri di rilievo del panorama nazionale e internazionale. Da allora, ha calcato numerosi palcoscenici e lavorato in produzioni video e cinematografiche.
Formazione Accademica e Professionale
- Diploma in Recitazione Teatrale e Cinematografica – Accademia ZeroNove, Milano
- Masterclass e laboratori con attori e registi di fama nazionale e internazionale
- Studio delle arti vocali, canto e musical
- Percorsi di approfondimento sulla comunicazione performativa
Esperienze Professionali
- Attrice e Performer in spettacoli teatrali, cortometraggi, mediometraggi e produzioni musicali
- Collaborazioni artistiche con Vitamina C Lab, tra cui:
- “CHE DICI GABER? Uno spettacolo live”
- “Siamo qui”
- “7 Miliardi”
- Autrice, regista e interprete del monologo “DI NUOVO VIVA”, sul tema dell’anoressia, accolto con grande partecipazione e sensibilità da pubblico e critica
«Uno spettacolo con una giovane attrice che sa parlare di un tema così delicato senza retorica o superficialità, coinvolgendo e a tratti sconvolgendo lo spettatore.»
Attività Formativa e Laboratori
- Formatrice teatrale e artistica in scuole, associazioni e realtà sociali di ogni ordine e grado
- Laboratori teatrali per bambini, adolescenti e adulti, con focus su:
- espressività corporea e vocale
- fiducia e presenza scenica
- drammatizzazione e narrazione
- Actor & Vocal Coach: percorsi personalizzati per privati e aziende, incentrati su consapevolezza vocale, public speaking e comunicazione espressiva
Competenze e Metodologia Didattica
- Recitazione teatrale e cinematografica: interpretazione, analisi del testo, costruzione del personaggio
- Canto e musical: utilizzo della voce come strumento scenico e narrativo
- Public Speaking: formazione per migliorare presenza, dizione e impatto comunicativo
- Metodo esperienziale: laboratori coinvolgenti, emozionali e pratici che promuovono l’autenticità espressiva e il lavoro sul sé
Visione Artistica
Attraverso il teatro, Rachele accompagna le persone a riscoprire la propria voce, il corpo come veicolo di emozioni e la scena come spazio di verità. La sua missione è quella di rendere l’arte scenica accessibile e trasformativa, un mezzo per creare consapevolezza, connessione e libertà interiore.
Hai già fatto una prima esperienza formativa di recitazione teatrale?
Hai scoperto che recitare in teatro è una tua passione e vorresti proseguire in un percorso di crescita formativa nella recitazione?
Ci sono delle conoscenze o competenze espressive specifiche che vorresti acquisire?
Scopri come queste proposte possono farti conoscere e sviluppare nuove competenze nella recitazione.