Reggia Carrarese - Visita Guidata

LA REGGIA PERDUTA E SAN NICCOLO': PASSEGGIATA AL COMPLESSO DELLA REGGIA CARRARESE

[vc_row u_row_style="0" u_row_paralax="0" u_row_scheme="0" css=".vc_custom_1627208109508{background-color: #ced7dd !important;}"][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="33810" img_size="150x150" alignment="center" onclick="custom_link" img_link_target="_blank" link="https://www.fantalica.com/project/padova-portello-segreto-2021/"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1668434378814{padding-bottom: -5px !important;}"] All'interno della rassegna “Pomeriggi d'Arte 2022-23” L'Associazione Culturale Fantalica APS propone la "VISITA GUIDATA ALLA REGGIA CARRARESE" a Padova. La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria

Data Inizio

15 Aprile 2023 - 10:00

Data Fine

15 Aprile 2023 - 12:00

Indirizzo

Via Accademia, 3, 35139 Padova, PD   Vedi la mappa
pomeriggi d'arte - fantalica

All’interno della rassegna “Pomeriggi d’Arte 2022-23” L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la “VISITA GUIDATA ALLA REGGIA CARRARESE” a Padova. La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere il proprio territorio attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno 2022-23 verranno proposti al pubblico otto diversi appuntamenti culturali dedicati al tema
L’umanesimo a Padova
ALLE RADICI DEL RINASCIMENTO

Pomeriggi d’Arte 2022/2023

 La settima tappa del ciclo di visite guidate, prevede:

LA REGGIA PERDUTA E SAN NICOLO’

Passeggiata al complesso della Reggia Carrarese
– Visita Guidata –

Sabato 15 Aprile 2023

PRENOTAZIONI CHIUSE

La Reggia Carrarese nacque come simbolo del potere della famiglia Da Carrara. I lavori del complesso di edifici, che doveva occupare circa 28.000 metri quadrati, iniziarono nel 1338 sotto il governo di Ubertino Da Carrara. Purtroppo, dell’epoca carrarese rimane molto poco: tra via Arco Valaresso e via Accademia si conserva parte del muro di cinta fortificato della reggia; la sede dell’accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti conserva ancora la Loggia dei Carraresi, il più completo e ultimo scampolo del palazzo.

Le altre parti che componevano la reggia e che sono osservabili sono il frutto di rifacimenti e modifiche nel corso dei secoli. La Sala dei Giganti, nella sua forma attuale, è un rimaneggiamento cinquecentesco; la Torre dell’Orologio è stata trasformata sotto la dominazione veneziana; il palazzo di levante è stato completamente smantellato nel corso del XIX secolo; la piazza d’armi della reggia è diventata piazza Capitaniato dove si affacciano gli edifici universitari: la chiesa di San Nicolò, struttura romanica fondata nel 1088 su precedenti fondamenta e sede di un’area cimiteriale per i nobili padovani, venne inglobata nel perimetro della reggia, ma quello che vediamo oggi è il frutto di un impianto cinquecentesco anche se i più recenti restauri hanno riportato l’interno al rigore romanico.

Non essendo più visibile o comunque solo in forma di rimaneggiamento, la Reggia Carrarese svolge la sua importanza nelle fondamenta per la costruzione di alcuni degli angoli più suggestivi di Padova che resistono, nonostante i cambiamenti e gli ammodernamenti, come i punti di attrazione per chi sceglie di visitare la città.


La Reggia come emblema dell’Umanesimo padovano:

Il complesso della Reggia Carrarese, è espressione del nuovo potere civile della signoria Carrarese ed è la rappresentazione concreta dell’Umanesimo padovano. Francesco il Vecchio e il figlio Francesco il Giovane, nella seconda metà del Trecento, si circondarono dei più illustri e brillanti intellettuali dell’epoca per dare credito e prestigio alla città e alla famiglia. Ricordiamo Francesco Petrarca, Giovanni Dondi dell’Orologio e Baldo degli Ubaldi che contribuirono a rendere Padova un centro di eccezionale fioritura per la cultura umanistica e il recupero della tradizione classica che ebbe in Petrarca il suo massimo sostenitore e studioso.

Evento a pagamento su prenotazione

Disponibilità:

1° Turno – ore 10:00
 Prenotazioni CHIUSE

Durata:

Circa 90 min

Guida:

a cura di Giuseppe Cilione

Tariffa:

  • 10,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
  • 13,00€ Contributo per i non soci.
  •  8,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
  • Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 12 aprile 2023 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.

Scarica la Brochure

Con il patrocinio

Con il contributo di:

Richiedi Informazioni:

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)


    Il tuo telefono (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di aver letto l'INFORMATIVA PRIVACY ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate.

    Do il mio consenso a ricevere informazioni di carattere divulgativo e/o informativo sull’operato dell’Associazione. Leggi l'informativa l'INFORMATIVA PRIVACY

    ULTERIORI INFORMAZIONI

    Sito Internet

    www.fantalica.com

    Telefono

    tel. 0492104096, cel. 3483502269

    Email

    fantalica@fantalica.com