Data Inizio
17 Dicembre 2023 - 15:00
Data Fine
Indirizzo
Piazza Capitaniato, 7, 35139 Padova PD Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2023-2024 , PADOVA-Pomeriggi d’Arte 2023-24 , Pomeriggi d'Arte , Visite GuidatePOMERIGGI D’ARTE dell’Associazione culturale Fantalica APS torna a ottobre 2023 con una nuova avventura culturale!
Il primo appuntamento dedicato al tema “I LUOGHI DEL SAPERE A PADOVA”: PALAZZO LIVIANO E LA SALA DEI GIGANTI – Visita Guidata, dove scopriremo insieme la rivoluzione culturale del XIV e inizio XV secolo che ha trasformato Padova in un centro nevralgico del sapere nel Rinascimento italiano.
In compagnia di persone appassionate, ti guideremo in incontri culturali, visite a monumenti e luoghi d’arte, e imperdibili eventi espositivi, per assaporare la gioia di scoprire e preservare i tesori del nostro patrimonio culturale in modo coinvolgente e alternativo.
Unisciti a noi in questa straordinaria esperienza, dove l’arte e la conoscenza si fondono, lasciandoti incantato dalla magia e lasciando un’impronta indelebile nel cuore di Padova.
Ti aspettiamo per riscoprire insieme le meraviglie del nostro passato!
Pomeriggi d’arte – 2023/2024
La terza tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
PALAZZO LIVIANO
La sala dei Giganti e la collezione archeologica dell’Università di Padova
_________________________________
– Visita Guidata –
Domenica 17 Dicembre 2023 – ore 15.00
Originariamente, piazza Capitaniato era la piazza d’armi della Reggia e nel XVI secolo la struttura venne rimaneggiata in modo da erigere Palazzo del Capitanio, sede dell’autorità militare che la Serenissima esercitava su Padova. La sala dei Giganti, fulcro del palazzo e unica parte sopravvissuta fino a i giorni nostri insieme al loggiato della scuola galileiana, è stata anch’essa rimaneggiata nel XVI secolo con nuove pitture a coprire gli affreschi Trecenteschi basati sui De Viris illustribus di Petrarca. Sin dal Cinquecento, come ricorda anche Vasari, veniva usata per feste e occasioni di celebrazioni dell’Università. Nel 1632 divenne sede della Biblioteca Universitaria.
Palazzo Liviano e la sala dei Giganti seguono percorsi diversi a livello di decorazione artistica e pittorica.
Al momento dell’inaugurazione nel 1937, il rettore Carlo Anti indice un concorso per la realizzazione dell’affresco nell’atrio. Vince Massimo Campigli che realizza l’affresco di celebrazione della figura di Tito Livio e dell’Archeologia, fonte di sapere e di connessione tra Passato e Presente. In una porzione di affresco Massimo Campigli rappresenta sé stesso e Giuditta Campigli, sua moglie, Carlo Anti e Gio Ponti.
La sala dei Giganti invece, benché annessa al palazzo negli anni Trenta, vanta una storia più antica. Nel Trecento ospitava raffigurazioni di uomini illustri della storia antica, basati sul De Viris illustribus di Petrarca tanto che la sala veniva denominata Sala Virorum Illustrium. Gli affreschi erano stati realizzati da Altichiero da Zevio e Jacopo Avanzi.
La storia del sapere a Palazzo
Poche sono le istituzioni che evocano la diffusione del sapere come uno degli atenei più antichi d’Europa. Palazzo Liviano, nato per far fronte alla sempre crescente necessità di spazi per ospitare le lezioni, rientra nella missione dell’Università di Padova . Nel cuore di Palazzo Liviano, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, custode di tesori dal 1937. Qui, antiche sculture e ceramiche narrano storie di etruschi, greci e romani. Nelle viscere del Liviano, silenziosi rifugi antiaerei sussurrano una storia mai vissuta. L’epico Salone dei Giganti, con affreschi del primo ‘500, accoglie oggi convegni e concerti, una scala nascosta conduce a eroi e personaggi immortalati. I dipinti, ispirati da Petrarca, rivivono l’antica grandezza della Reggia Carrarese, trasportando nel presente il fascino di epoche passate.
Evento a pagamento su prenotazione.
AL MOMENTO NON É ATTIVA LA
MODALITÀ DI PAGAMENTO CON CARTA.
SOLO PAYPAL O BONIFICO
!!! Sito in ristrutturazione !!!
1° Turno
– PRENOTAZIONI APERTE –
Circa 90 min.
a cura dell’Università di Padova
- 15,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- 18,00€ Contributo per i non soci.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 13 dicembre 2023 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.