Data Inizio
5 Giugno 2021 - 15:30
Data Fine
Indirizzo
Museo Nazionale Atestino - Via Guido Negri, 9/c Vedi la mappaFAMILY MUSEO/LAB-INCONTRI CON L’ARTE A ESTE
GIUGNO 2021
L’Associazione Culturale Fantalica APS propone il ciclo di laboratori “Family museo/lab” rivolti alle famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni di età. L’iniziativa si colloca nell’ambito della rassegna “incontri con l’arte a Este”, ideato da Fantalica con il Museo Nazionale Archeologico Altesino. Il Patrocinio e il contributo del Comune di Este, la collaborazione di associazione Studio D. Archeologia Didattica Museologia. I laboratori hanno l’obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale e archeologico locale in maniera divertente e coinvolgente, in attività che coinvolgono genitori e figli all’insegna della storia e dell’arte con la partecipazione dell’artista e illustratrice Giovanna Marin e le archeologhe dell’associazione Studio D, da anni impegnata nella promozione della didattica in Museo. Alla fine di ogni incontro la famiglia potrà portare a casa il lavoro realizzato durante il laboratorio e continuare l’esperienza a casa.
Laboratori per Famiglie – Este 2021
LABORATORI per FAMIGLIE in MUSEO NAZIONALE
Quattro incontri al femminile di due ore rivolti alle famiglie in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico Atestino, l’associazione Studio D e con la partecipazione dell’artista e illustratrice Giovanna Marin dedicati al rapporto tra arte e storia locale e in memoria della prima direttrice donna Giulia Fogolari.
Ogni incontro prevede la partecipazione di massimo 10 partecipanti per gruppo in coppie composte da un adulto e un bambino su prenotazione. La raccolta delle prenotazioni potrà essere a cura dell’associazione culturale Fantalica. Potranno svolgersi più turni dello stesso laboratorio anche in contemporanea e sarà previsto il coinvolgimento attivo degli adulti e dei bambini presenti.
Le attività rispetteranno le attuali normative di contenimento del virus COVID-19 e sarà prevista la compilazione da parte delle famiglie coinvolte di un modulo “patto di corresponsabilità” con il quale si impegnano a rispettare le norme vigenti e a non presentarsi al laboratorio con sintomi influenzali o riconducibili al Virus COVID-19. Ogni percorso sarà strutturato in due ore suddivise tra una parte di circa 50 minuti dedicata alla scoperta dei reperti e una di circa 60 minuti dedicata al laboratorio d’arte. Dieci minuti circa saranno dedicati all’accoglienza e alla suddivisione dei gruppi.
1° INCONTRO
5 Giugno 2021
dalle 15:30 alle 16:30
Maneggiare con CURA!
Salute, medicina e dintorni al tempo di Ateste romana
Visita al Museo Nazionale Archeologico di Este delle sale VII, VIII, X dedicata alla scoperta delle antiche pratiche di cura in epoca romana con “intervista al reperto”. A seguire laboratorio di creazione di un “mosaico” realizzato con materiali di recupero.
Per partecipare è necessario il versamento di un contributo
2° INCONTRO
12 Giugno 2021
dalle 15:30 alle 16:30
Caro amico ti scrivo…
parole e comunità senza confini di Tempo e Spazio
Visita al Museo Nazionale Archeologico di Este delle sale VI e IX con “intervista al reperto” e approfondimento dedicato alla scrittura in epoca romana. A seguire la creazione di una “cassetta postale” di famiglia per comunicare in modo originale a casa.
Per partecipare è necessario il versamento di un contributo
3° INCONTRO
19 Giugno 2021
dalle 15:30 alle 16:30
Pentole piatti e bicchieri
I Romani in cucina e in tavola!
Visita al Museo Nazionale Archeologico di Este delle sale dedicati ai reperti di epoca Romana. A seguire laboratorio di creazione di un erbario/ricettario (con piante vere o disegnate) che riprende alimenti del territorio della tradizione antica e che oggi sono stati riscoperti.
Per partecipare è necessario il versamento di un contributo
4° INCONTRO
26 Giugno 2021
dalle 15:30 alle 16:30
Gioielli senza tempo!
I Veneti antichi tra Archeologia e Arte
Visita all’area archeologica di via Santo Stefano 11 a Este e a seguire laboratorio creativo di creazione di un gioiello realizzato con materiali di recupero.