Data Inizio
19 Gennaio 2018 - 0:00
Data Fine
Indirizzo
Via Gradenigo 10, Padova Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2017-2018 , PADOVA-Pomeriggi d'Arte 2017-18 , PD-Incontri Culturali 2017-18Alle visite guidate si affiancano dal mese di gennaio 2018, una serie di incontri di approfondimento sulla storia del Cristianesimo a Padova e su quella che fu la sua influenza sulla società e sull’arte locale.
Le serate saranno a cura dello storico Giuseppe Cilione e della storica dell’arte Loredana Pavanello.
La leggenda di Prosdocimo
Alle origini della Chiesa padovana.
La leggenda della fondazione della chiesa padovana ad opera dei santi Prosdocimo e Giustina rimanda ai primi secoli dell’era cristiana, quando Padova era una delle più importanti città dell’Impero romano, un ricco e importante snodo commerciale tra il nord e il sud e tra l’oriente e l’occidente, almeno fino al VII secolo quando la conquista longobarda segna la fine di questo periodo di splendore.Tuttavia la leggenda dei due santi rimane uno dei punti cardine della storia padovana e continuamente riappare come elemento fondamentale della storia politica cittadina fino all’età moderna.
Luogo: sede dell’Associazione Culturale Fantalica – Via Gradenigo, 10
Giorno: Venerdì, 19 Gennaio 2018
Ora: 20:30
Il diavolo e l’acqua santa
Storia di Antonio ed Ezzelino.
Il Duecento è un secolo fondamentale per la storia d’Italia, è in questo periodo che le città escono dalla crisi dei “secoli bui” e si rivestono di nuove istituzioni aperte a tutti, nascono i comuni e le università, ad esempio, ma anche l’ordine francescano, che rivolge la sua predicazione a tutti gli uomini. A Padova avviene uno dei più forti scontri tra il mondo “nuovo” e quello “vecchio” dei signori feudali, lo incarnano due figure di spicco come Antonio da Lisbona, il grande santo, ed Ezzelino III da Romano, il Tiranno per eccellenza. La grande Basilica di Sant’Antonio, uno dei simboli della città di Padova, è il massimo segno di questo incontro.
Luogo: sede dell’Associazione Culturale Fantalica – Via Gradenigo, 10
Giorno: Venerdì, 16 Febbraio 2018
Ora: 20:30
Le stagioni dei benedettini
Storie di un ordine monastico e delle sue metamorfosi.
San Benedetto è una delle figure chiave della storia d’Europa, la sua idea di fondare un ordine monastico che fosse dedicato sia alla preghiera che al lavoro, al cielo come alla terra, è stato uno dei maggiori veicoli di diffusione del cristianesimo e un’ancora di salvezza materiale soprattutto nelle grandi difficoltà dell’Alto Medioevo, a partire dalla fondazione dell’ordine nel lontano VI secolo. Una storia così lunga non può che essere costellata di cadute e di momenti di grandezza, che hanno un riflesso decisivo sulla storia di Padova attraverso le due grandi abbazie di Santa Giustina e di Praglia, ma anche attraverso figure affascinanti e magari meno note come quella del beato Giordano Forzatè.
Luogo: sede dell’Associazione Culturale Fantalica – Via Gradenigo, 10
Giorno: Venerdì, 16 Marzo 2018
Ora: 20:30
Il tempo dell’inquietudine
I benedettini di fronte alla riforma.
Ormai cinquecento anni ci separano dalla data ufficiale di inizio della Riforma luterana che segna uno dei momenti cardine della storia d’Europa. Essa è il simbolo di un secolo, il Cinquecento, che fa dell’inquietudine la sua cifra spirituale, espressa in modo mirabile nella pittura di Michelangelo e dei pittori della “bella Maniera”, che influenzò in modo particolare gli artisti veneti, soprattutto Tintoretto e Veronese. Proprio quest’ultimo fu il protagonista del rinnovamento cinquecentesco della chiesa di Santa Giustina e vi espresse tutti i dubbi di un’arte che troppe volte rischiava di essere vicina all’eresia.
Luogo: sede dell’Associazione Culturale Fantalica – Via Gradenigo, 10
Giorno: Venerdì, 13 Aprile 2018
Ora: 20:30
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 16 aprile 2018 versando il contributo presso la sede dell’Associazione Fantalica.
40,00€ Contributo per i SOCI dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiare.
Per chi acquista il percorso “il Senso del Sacro a Padova” assieme a 2 visite guidate avrà potrà versare un contributo di 35,00€ invece che 40,00.