Data Inizio
24 Maggio 2025 - 16:00
Data Fine
Indirizzo
Via Alvise Cornaro, 1 Padova (PD) 35100 Vedi la mappa
L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.
Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.
Portello Segreto 2025 – Planetario di Padova

Portello segreto 2025
La seconda tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
PLANETARIO DI PADOVA
– Visita Guidata Per Famiglie-
Sabato 24 MAGGIO 2025 ore 16.00
PRENOTAZIONI CHIUSE
Il Planetario di Padova è un luogo straordinario che unisce la divulgazione astronomica alla scoperta dell’universo in cui le persone di ogni età possono avvicinarsi all’Astronomia. É il luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia immergendosi nel meraviglioso mondo dell’universo imparando a conoscere il cielo, le stelle ed il cosmo.
Il Planetario è inserito nell’area dell‘ex Macello patavino, ricompresa tra il canale di San Massimo a nord, la cinta muraria ad est e via Alvise Cornaro ad ovest. Il complesso fu inaugurato nel 1908 su progetto dell’ingegnere Alessandro Peretti andando a sostituire quello progettato dallo Jappelli negli anni Venti del XIX secolo poi adibito ad istituto d’arte.
Il Planetario trova la sua collocazione a destra dell’ingresso principale, inaugurato ufficialmente nel 2009 durante l’Anno mondiale dell’Astronomia. Da allora è punto di riferimento per la divulgazione scientifica e centro all’avanguardia per l’uso di tecnologie sofisticate come il sistema di proiezione digitale a sei canali, aggiornato nel 2019, che attraverso una risoluzione a 8k garantisce una performance di notevole qualità, potendo offrire ad un pubblico variegato un’esperienza realistica nella visione del Sistema Solare e dei fenomeni cosmici.
In questo luogo in cui si coniuga rigore scientifico e accessibilità, verrà offerta una speciale visita guidata per famiglie con bambini, per vivere insieme un’avventura tra scienza e leggenda.
Grazie all’osservazione del cielo e alla voce narrante di un planetarista si conoscerà il cosmo, il suo rapporto con l’universo e di come, fin dall’antichità, l’uomo ha raccontato attraverso affascinanti miti e storie epiche. Dalle imprese di Perseo e Andromeda ai misteri di Orione e delle Pleiadi, ogni costellazione nasconde un racconto avvincente che renderà la visita un viaggio nel tempo e nell’immaginazione.

Visita guidata “I miti nelle stelle”
Questa speciale visita guidata è pensata per le famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, per vivere insieme un’avventura tra scienza e leggenda. Osserveremo il cielo e scopriremo come, fin dall’antichità, l’uomo ha raccontato il cosmo attraverso affascinanti miti e storie epiche. Dalle imprese di Perseo e Andromeda ai misteri di Orione e delle Pleiadi, ogni costellazione nasconde un racconto avvincente che renderà la visita un viaggio nel tempo e nell’immaginazione.
Un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età, per imparare divertendosi sotto un cielo pieno di leggende!
Prenota ora e vivi l’emozione di un cielo pieno di storie!

Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno:
Prenotazioni CHIUSE
Circa 90 min
a cura di Elena Lazzaretto
-
16€ formula 1 ADULTO + 1 BAMBIN* 6-10 anni
-
21€ formula 1 ADULTO+ 2 BAMBINI 6-10 anni
-
25€ formula 2 ADULTI + 1BAMBIN* 6-10 anni
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre venerdì 16 maggio 2025 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:

