Data Inizio
17 Maggio 2022 - 21:00
Data Fine
17 Maggio 2022 - 22:00
Indirizzo
Piattaforma ZOOM Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2021-2022 , Incontri Culturali , Portello Segreto , Portello Segreto 2022L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la settima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per l’anno 2022 si propone il tema: “Tra storia e personaggi”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti ed eventi da maggio a luglio, nel rione Portello. Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come alcune personalità locali e non abbiano influito sulla storia, l’arte e la cultura del territorio.
Incontro culturale
Pietro Bembo
Tra letteratura e arte a Padova nel Cinquecento
martedì 17 Maggio 2022 ore 21.00
L’incontro culturale sarà dedicato agli anni vissuti da Pietro Bembo a Padova, città che ebbe un ruolo rilevante nella sua storia, come sottolinea Carlo Dionisotti, il maggiore studioso del letterato. Padova fece da sfondo all’elaborazione delle Prose della Volgar lingua e beneficiò della presenza dello scrittore, divenendo un punto di attrazione e di riferimento per molti eccellenti umanisti. Oltre alle relazioni culturali intrattenute dallo scrittore, saranno oggetto di approfondimento i suoi interessi in campo artistico che lo portarono ad allestire una importante residenza, paragonata dai contemporanei a un tempio dedicato alle Muse, per conservare la sua collezione di oggetti d’arte e di antichità, raccolti attorno a un primitivo nucleo di opere messe assieme dal padre Bernardo.
RELATORE: Prof.ssa Vittoria Romani
Dal 2003 è professore di prima fascia presso l’Università di Padova, dove insegna Storia dell’arte moderna e Storia del disegno e della grafica nel corso di laurea magistrale, presso il dottorato di ricerca e la scuola di specializzazione. Ha curato varie esposizioni in collaborazione con il Museo del Louvre, la Casa Buonarroti, il Palladio Museum di Vicenza e le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Tra queste le più recenti hanno riguardato Pietro Bembo, Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto. Dirige la collana “Pittura del Rinascimento nell’Italia Settentrionale. Quaderni” (PUP) e fa parte del comitato scientifico della Pinacoteca Züst di Rancate (Canton Ticino, Svizzera). È membro del CIHA Italia e socio corrispondente dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova.
L’evento si svolgerà sulla
piattaforma ZOOM
EVENTO GRATUITO
PREVIA PRENOTAZIONE
Con il patrocinio di:

Con il contributo di: