Data Inizio
22 Settembre 2023 - 18:30
Data Fine
22 Settembre 2023 - 19:30
Indirizzo
porta Ognissanti, piazza Portello - PD Vedi la mappaAssociazione Culturale Fantalica APS, una fucina di creatività che illumina Padova dal lontano 2002!
Siamo i catalizzatori dell’innovazione artistica, offrendo laboratori coinvolgenti dedicati ai cuori giovani e agli spiriti audaci. Ma non è tutto, perché dal 2004 in poi abbiamo tessuto legami con istituzioni pubbliche e private, creando un mosaico culturale unico. Ogni pennellata, ogni nota, ogni parola è un mattoncino per costruire riflessioni profonde su temi sociali, ambientali e culturali. Ed è con entusiasmo travolgente che presentiamo il nostro gioiello: il progetto KREO ART LAB – dove Cultura e Arte dell’Espressione prendono vita. Unisciti a noi e lascia che la tua creatività prenda il volo in modi che non avresti mai immaginato!
– Inaugurazione Esposizione Pittorica – Non so volare, ma faccio salti altissimi –
NON SO VOLARE, MA FACCIO SALTI ALTISSIMI
INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE PITTORICA
Venerdì 22 Settembre 2023
ore 18.30
Interno Porta Ognissanti – PD
La mostra “Non so volare ma faccio salti altissimi” vede la partecipazione di due artiste, Silvia Pertile e Nicol Ranci unite da una ricerca poetica nel mondo onirico dell’immaginario.
L’esposizione che si terrà nella monumentale sala superiore di porta Ognissanti al Portello, vedrà la presentazione di opere prevalentemente realizzate in tecnica mista su carta ispirate all’universo dell’illustrazione tra favola e ironia. Potremo conoscere la loro poetica e sbirciare nei loro magici mondi dove personaggi fantastici lottano per la libertà di potersi alzare in volo in una metafora dell’ispirazione umana del poter superare le limitazioni terrene.
L’interpretazione del tema scelto da Nicol Ranci mira a coinvolgere lo spettatore in un colorato mondo di personaggi che si muovono in un contesto surreale e nel contempo giocoso.
Silvia Pertile ci offre una diversa visione dell’illustrazione più collegata all’interpretazione creativa di una storia che da reale diventa favola. Le sue opere raccontano i sogni dei più piccoli attraverso colori tenui e un segno grafico di grande efficacia, ma nel contempo delicato.
LE ARTISTE
Artista e Illustratrice Silvia Pertile
Da sempre lettrice accanita e indefessa sognatrice, Silvia da piccola amava i libri con tante pagine e poche figure. Da grande, ironia della sorte, ha scoperto proprio nell’illustrazione il punto di incontro tra la passione per il disegno e quella per la parola scritta.
Dopo aver compiuto studi artistici, si è formata nell’ambito dell’illustrazione editoriale attraverso i corsi e il Master di Ars in Fabula di Macerata.
Vive in provincia di Padova, dove continua a disegnare e conduce laboratori artistici per bambini e adulti.
Artista e Illustratrice Nicole Ranci
Classe 1983, Nicol Ranci è un’artista originaria della provincia di Padova.
Attualmente lavora come guida museale presso Palazzo Zabarella a Padova, Nicol si impegna anche nell’ambito della didattica con progetti educativi nelle scuole, nei centri per persone con disabilità e nei centri socio-educativi. Condividendo la visione di Bruno Munari sul ruolo dell’arte nel mondo dell’infanzia, fermamente convinta che “le mani pensano”, Nicol riconosce il potere formativo dell’arte e ne promuove l’inclusione nelle esperienze educative.
Come artista, Nicol ama sperimentare e ampliare i propri orizzonti. Oltre alle opere grafiche, espande la sua pratica artistica attraverso installazioni site-specific e progetti fotografici. Questa volontà di esplorare diverse forme espressive le consente di arricchire il suo percorso creativo e di trasmettere nuovi messaggi attraverso l’interazione con lo spazio e la fotografia. La sua passione per l’arte e la dedizione nel condividere la sua conoscenza attraverso l’insegnamento e la realizzazione di progetti educativi dimostrano il suo impegno nel diffondere l’importanza e il valore dell’arte nella società odierna.
INFORMAZIONI
Durante l’inaugurazione che si terrà il 22 settembre alle ore 18.30 le Artiste proporranno al pubblico una performance/laboratorio ispirata ai temi affrontati in mostra. Inoltre, sarà prevista una breve visita del monumento di porta Ognissanti a cura del dottor Fabio Bordignon, Comitato Mura di Padova.
L’esposizione sarà visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15:30 alle ore 18:30 dal 22 settembre al 7 ottobre 2023.
Evento realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni Comitato Mura e Progetto Portello.
Evento ad ingresso libero su prenotazione:
Posti ancora disponibili!
Circa 60 min