Data Inizio
6 Maggio 2022 - 18:30
Data Fine
6 Maggio 2022 - 20:00
Indirizzo
via Loredan, 10 - 35131 Padova Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2021-2022 , Portello Segreto , Portello Segreto 2022 , Visite GuidateL’Associazione Culturale Fantalica APS propone la settima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per l’anno 2022 si propone il tema: “Tra storia e personaggi”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti ed eventi da maggio a luglio, nel rione Portello. Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come alcune personalità locali e non abbiano influito sulla storia, l’arte e la cultura del territorio.
Portello Segreto 2022
La prima tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
IL MUSEO DI STORIA DELLA FISICA GIOVANNI POLENI
I PREZIOSI STRUMENTI DELL’UNIVERSITA’ DAL RINASCIMENTO AD OGGI
– Visita Guidata –
Venerdì 6 Maggio 2022
Il Museo di Storia della Fisica Giovanni Poleni dell’Università di Padova propone al pubblico un viaggio attraverso la scienza, dal Rinascimento fino ad oggi, grazie alla straordinaria raccolta di pezzi unici e di grande valore. La collezione non solo racconta gli affascinanti sviluppi del pensiero scientifico e della tecnologia, ma rappresenta anche una preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della fisica.
La nascita del museo risale al 1739, quando Giovanni Poleni avviò il Gabinetto della Fisica dell’Università di Padova: esso raccoglieva ben quattrocento strumenti (uno dei più ricchi d’Europa) che dovevano servire a illustrare con esempi pratici i contenuti delle lezioni di fisica sperimentale. La collezione si è poi evoluta e arricchita nel corso di tre secoli, poiché la strumentazione destinata all’insegnamento e alla ricerca doveva essere continuamente al passo con i nuovi sviluppi scientifici. Vennero acquisiti infatti migliaia di nuovi apparecchi (alcuni più antichi risalivano invece al Cinquecento e al Seicento) arrivando oggi alla nuova esposizione del Museo “Giovanni Poleni”, in cui le storie degli oggetti si intrecciano con i cambiamenti della società e con discipline come l’arte, l’architettura, la musica.
Tra i pezzi in esposizione si possono trovare lo strumento usato da Poleni nella verifica della statica e nel restauro della cupola di San Pietro in Vaticano, una delle prime cellule fotovoltaiche inventata e realizzata da Augusto Righi nel 1888, una straordinaria raccolta di radiografie realizzate da Giuseppe Vicentini tra il 16-18 gennaio 1896 solo due settimane dopo l’invenzione dei Raggi X.
Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno:
18:30 – Prenotazioni APERTE
Circa 90 min
a cura della Dott.ssa Sofia Talas
- 12,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- 15,00€ Contributo per i non soci.
- 8,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 29 aprile 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio di:

Con il contributo di: