Data Inizio
15 Febbraio 2023 - 19:00
Data Fine
Indirizzo
via Giovanni Gradenigo 10, Padova Vedi la mappaAll’interno del progetto “KREO – Cultura e Arte dell’Espressione”, l’Associazione Culturale Fantalica APS propone al pubblico un Incontro con il regista Giuliano Cremasco e l’attore Niccolò Tredese.
KREO – Cultura e Arte dell’Espressione è un progetto istituzionale che mira ad educare e formare l’espressione artistica dei soci di Fantalica. La nostra associazione crede fortemente che le arti non siano una disciplina a sé ma un insieme di conoscenze, di competenze e di valori. L’educazione artistica non è riservata solo alle persone più dotate in determinate discipline ma deve essere accessibile a tutti.
Incontro con il regista e l’attore di
CONTANDO LE FORMICHE
Mercoledì 15 Febbraio 2023
ore 19.00
presso la sala Teatro della sede dell’Associazione Culturale Fantalica APS
via Giovanni Gradenigo, 10 – Padova
IL PROGETTO
L’Associazione Culturale Fantalica APS, ha il piacere di presentare il progetto “In Viaggio: i Passi di Piter”.
Un viaggio che nasce dalla volontà di trasportare sul grande schermo la storia di Piter, un giovane trentenne affetto da Sclerosi Multipla che ha compiuto un viaggio attraverso la Basilicata per ritrovare se stesso e andare oltre la malattia.
Mercoledì 15 febbraio ore 19.00 avremo il piacere di fare una chiacchierata insieme a questi giovani registi, che ci racconteranno come è nato l’intero progetto e come è stato affrontato.
LA TRAMA
Il cortometraggio è stato intitolato “CONTANDO LE FORMICHE ”, ispirandosi ad uno dei sintomi conosciuti della Sclerosi Multipla: il formicolio.
C’è una scena che vi invitiamo a scoprire a raccontare questo aspetto della patologia.
Piter è un ragazzino della provincia di Vicenza, promessa del calcio locale, sta per sfiorare il sogno di giocare nelle giovanili della sua squadra del cuore.
Stefano è un ragazzo di 30 anni con una vita regolare: vive in famiglia e ha una fidanzata. Il lavoro, gli impegni e il calcio talvolta lo fanno sentire stanco.
Piter racimola alcuni spiccioli per il viaggio verso la gloria, pare che un osservatore lo abbia notato e intenda fargli fare un provino per la Juventus.
Due storie che corrono nei binari della speranza, a volte interrotte da tappe programmate, altre bloccate in modo imprevedibile ma pur sempre parte di unico grande Viaggio.
I PROTAGONISTI
Giuliano Cremasco
Artista, Musicista, Grafico, Fotografo e Regista. Apre il suo studio come Grafico Pubblicitario nel 1998 a Schio (VI) dove lavora a tutt’oggi come Art Director.
Nel 2009 realizza il documentario “Kerala a Colori” (India) con cui vince il Premio Chatwin.
Nel 2011 la passione per la musica lo porta a dirigere il suo primo cortometraggio “Quella Notte”, vincitore come miglior corto al festival internazionale Matildeland e del premio nazionale FiatiCorti.
Nel 2013 realizza il documentario sul rispetto dell’ambiente e della biodiversità “Follow Sam” girato in Cambogia.
Nel 2014 co-dirige il documentario “Capindo la late” sull’Altopiano di Asiago.
Stefano “Piter” Pieropan
Stefano Pieropan, per gli amici Piter, ha 31 anni e vive a Schio, in provincia di Vicenza.
È un ragazzo aperto, solare, che ama viaggiare e conoscere persone e luoghi. Ama la natura, giocare a pallone, ascoltare il rock e guardare film.
Dieci anni fa gli viene diagnosticata la Sclerosi Multipla, malattia degenerativa diffusa la cui cura è tuttora sconosciuta. Dopo quattro anni di buio e disperazione, Piter decide – nonostante i rischi legati alla malattia – di partire per la Basilicata in un viaggio solitario.
Durante quel viaggio nascerà il suo primo libro “A spasso con la… Multipla” (Edizioni Progetto Cultura), che racconta la traumatica scoperta della malattia. Con la collaborazione dell’attore romano Mario Palmieri da questo testo viene tratto uno spettacolo teatrale.
Nell’agosto del 2014 viene pubblicato il suo secondo libro che si intitola “Sulla strada con la…multipla (‘nda via nost)” e che racconta il viaggio in Basilicata.
La “stronza” (così Piter ha ribattezzato la Sclerosi Multipla) inizialmente è temuta, rifiutata, ignorata, ma proprio grazie ai passi in terra lucana, diventa una compagna di viaggio con cui convivere.
Niccolò Tredese
Attore e musicista, inizia il suo percorso attoriale da giovanissimo nel 1997.
Lavora con la compagnia “Termeteatro” di Abano Terme vincendo i premi “Concorso in Prosa” e “Premio città di Abano”.
Dopo aver conseguito la laurea presso il dipartimento di matematica dell’Università di Padova, si trasferisce a Roma e si diploma in recitazione.
Lavora a diversi film e cortometraggi; tra i lavori più importanti, nel 2014 lavora con Ermanno Olmi a “Torneranno i Prati”, nel 2017 è protagonista di “Contando le Formiche” che vince il premio internazionale “Tulipani di Seta Nera” patrocinato da Rai.
Dal 2018 lavora a diversi spot nazionali (Tonno Consorcio, ING Direct, Poltronesofà, Buondì Motta e molti altri).
Nel 2019 lavora a “I dieci giorni di Babbo Natale” con F. De Luigi e D. Abatantuono