Data Inizio
21 Maggio 2022 - 16:30
Data Fine
21 Maggio 2022 - 18:00
Indirizzo
Via Altinate, 73, 35121 Padova PD Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2021-2022 , Portello Segreto , Portello Segreto 2022 , Visite GuidateL’Associazione Culturale Fantalica APS propone la settima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per l’anno 2022 si propone il tema: “Tra storia e personaggi”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti ed eventi da maggio a luglio, nel rione Portello. Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come alcune personalità locali e non abbiano influito sulla storia, l’arte e la cultura del territorio.
Portello segreto 2022
La seconda tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
CHIESA DI SAN GAETANO
VINCENZO SCAMOZZI E IL TARDO RINASCIMENTO A PADOVA
– Visita Guidata –
Sabato 21 maggio 2022
San Gaetano, primo esempio di chiesa a pianta centrale a Padova, era originariamente la cappella di un complesso conventuale dedicata ai Santi Simeone, Giuda e Bartolomeo apostoli. Nel 1574 ne presero possesso i Teatini, ordine religioso di chierici fondato nel 1524 da San Gaetano Thiene, da cui la chiesa prende oggi il nome. Venne ricostruita dall’architetto Vincenzo Scamozzi con tre cappelle e ricca di opere d’arte di grande pregio.
Interventi successivi, voluti dal teatino Raffaele Savonarola tra il 1692 e il 1730, trasformarono in parte la chiesa in uno stupendo esempio di arte barocca. Risalgono a questi anni i rivestimenti di marmo pregiato dell’aula centrale: la comparsa di nuovi quadri, la riorganizzazione del presbiterio, la ristrutturazione della Cappella del Santo Sepolcro e la realizzazione dell’affresco della volta. Quest’ultimo intervento artistico di grande rilievo venne affidato a Guido Luigi Vernansal nel 1730: l’affresco è una rappresentazione del Paradiso in cui le anime sono disposte nei sedici spicchi che dividono la grande volta a cupola.
Tra le numerose opere che decorano la chiesa di San Gaetano si possono ammirare: la Madonna con Bambino, scultura di Andrea Briosco (1470-1532); la Trasfigurazione di Pietro Damini; il Cristo deposto, rilievo marmoreo di Bartolomeo Bellano (1435c-1497); il crocefisso ligneo di Agostino Vannini sull’altare centrale.
Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno:
16:30 – Prenotazioni APERTE
Circa 90 min
a cura di Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello dell’Associazione Villeggiare
- 10,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- 13,00€ Contributo per i non soci.
- 8,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 13 maggio 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio di:

Con il contributo di: