Data Inizio
4 Giugno 2019 - 19:30
Data Fine
Indirizzo
Via S. Sofia, 102 Padova Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2018-2019 , Portello Segreto , Portello Segreto 2019 , Visite Guidate
L’Associazione Culturale Fantalica propone la quarta edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. L’iniziativa coinvolge diverse realtà culturali padovane, motivate dall’ impegno per la valorizzazione di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città. Da maggio a luglio 2019 verrà proposto al pubblico un nutrito programma di spettacoli, visite guidate, incontri culturali dedicati al tema “Simboli e misteri”. Alle origini di un luogo di culto tra i più antichi di Padova: Santa Sofia
Associazione Culturale Fantalica
Portello Segreto 2019 – Simboli e misteri
La terza visita guidata degli incontri alla scoperta dei simboli e dei misteri nascosti della città di Padova, prevede:
ALLE ORIGINI DI UN LUOGO DI CULTO TRA I PIÙ ANTICHI DI PADOVA: SANTA SOFIA
Visita Guidata
4 Giugno 2019 ore 19.30
NON E’ PIU’ POSSIBILE ADERIRE ALL’EVENTO PER ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
La chiesa di Santa Sofia, uno dei luoghi di culto più antichi di Padova, è di origine altomedievale. Sita nello snodo tra l’omonima via e via Altinate, una delle principali arterie della Patavium romana, secondo la tradizione è stata fondata da San Prosdocimo sulle rovine del tempio pagano dedicato ad Apollo. Solo in epoca Bizantino sarebbe stata dedicata a Santa Sofia.
Visita guidata all’interno della Chiesa di Santa Sofia, inizialmente tempio pagano. Un viaggio nella storia e nei misteri di una struttura sita in uno degli snodi stradali più importanti di Padova.
Evento a pagamento su prenotazione
Programma della giornata:
Guida: a cura di Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello dell’Associazione Villeggiare
Incontro: Chiesa S. Sofia, Via S. Sofia, 102
Ore: 19.30
Durata: circa un’ora
Partecipanti: Minimo 15 Massimo 30
Per partecipare è necessario iscriversi e versare la quota entro e non oltre il 31 Maggio 2019
Metodi di pagamento: Online o presso la sede dell’Associazione Fantalica
7 € Contribuito per i soci
10 € contributo per i non soci
5 € dai 6 ai 12 anni
Fino ai 5 anni gratuito