
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE – Laboratori Adulti
INFORMATIVA VALIDA dal GIORNO VENERDI’ 6 NOVEMBRE 2020
Viste le indicazioni date dal D.P.C.M del 03/11/2020 e dalle direttive della regione Veneto, il CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Associazione Culturale Fantalica ha deciso di TRASFERIRE MOMENTANEAMENTE ON-LINE LA MAGGIOR PARTE DELLE ATTIVITÀ PER ADULTI, del progetto Cultura e Arte dell’Espressione, che precedentemente si svolgevano in presenza.
Tutti i laboratori già attivati online proseguiranno normalmente secondo le modalità già concordate.
Di seguito la lista dei Laboratori che proseguiranno per alcune lezioni online, tramite piattaforme GOOGLE CLASSROOM e GOOGLE MEET, e le seguenti tempistiche di attivazione (giorni e orari).
- Fotografia base – insegnante Sara Tramarin (ultimo incontro lunedì 09/11/2020 – ore 21.00)
- Teatro I° modulo – insegnante Antonio Irre (da giovedì 12/11/2020 – ore 18.45)
- Teatro II° modulo – insegnante Tito Pavan (da martedì 10/11/2020 – ore 18.45)
- Teatro III° modulo – insegnante Ignazio Lazzizzera (da martedì 17/11/2020 – ore 21.00)
- Cinema I° modulo – insegnante Niccolò Tredese (da mercoledì 13/11/2020 – ore 18.45)
- Cinema II° modulo – insegnante Niccolò Tredese (da mercoledì 13/11/2020 – ore 21.00)
- Disegno e Pittura I° modulo – insegnante Francesco Saresin (da lunedì 16/11/2020)
- Scrittura Creativa I° modulo – insegnante Giulia Pretta (da lunedì 09/11/2020 – ore 21.00)
- Scrittura Creativa II° modulo – insegnante Giulia Pretta (già attivo online)
- Public Speaking – insegnante Giovanni Garavello (da martedì 12/11/2020 – ore 18.45)
- Dizione – insegnante Michele Silvestrin (da mercoledì 13/11/2020 – ore 21.00)

Laboratori BAMBINI e RAGAZZI
Il consiglio direttivo conferma che, le attività rivolte ai BAMBINI e ai RAGAZZI dai 6 ai 14 anni, con riferimento al nuovo D.P.C.M. del 03/11/2020, Art.1, punto 9, lettera c), potranno proseguire regolarmente in presenza.
“Art.1, punto 9, lettera c): è consentito l’accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con l’ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia di cui all’allegato 8;“