Data Inizio
13 Marzo 2022 - 16:30
Data Fine
13 Marzo 2022 - 18:30
Indirizzo
Via Catajo, 1, 35041 Battaglia Terme PD Vedi la mappaAree di Interesse
Anno Sociale 2021-2022 , PADOVA-Pomeriggi d’Arte 2021-22 , Pomeriggi d'Arte , Visite GuidateAll’interno della rassegna “Pomeriggi d’Arte 2021-22” L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la visita guidata al “CASTELLO DEL CATAJO“. La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere il proprio territorio attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno 2021-22 verranno proposti al pubblico otto diversi appuntamenti culturali dedicati al tema
PRIVATE PASSIONI E PUBBLICHE VIRTÙ
I palazzi storici padovani
Pomeriggi d’Arte 2021/2022
La sesta tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
LA CAPPELLA IMPERIALE
IL CASTELLO DEL CATAJO E I SUOI GIOIELLI NASCOSTI
DA RESIDENZA DI VILLEGGIATURA DELLA FAMIGLIA OBIZZI A REGGIA IMPERIALE
– Visita Guidata –
Domenica 13 Marzo 2022
Il Castello del Catajo è stato costruito tra il 1570 e il 1573, presso Battaglia Terme, per volere di Pio Enea I degli Obizzi, appartenente a una famiglia di capitani di ventura originaria della Borgogna, e su progetto dell’architetto Andrea da Valle. Attratto dalla bellezza dei Colli Euganei, Pio Enea decise di costruire un palazzo per celebrare la gloria e i fasti della famiglia, a metà tra un castello militare e una villa principesca.
Per affrescare le pareti interne della residenza venne ingaggiato Giovanni Battista Zelotti, discepolo di Paolo Veronese, che diede vita ad uno dei più spettacolari cicli di affreschi delle ville venete, con il racconto delle imprese più gloriose della nobile famiglia.
Il castello venne in seguito trasformato in reggia ducale dalla famiglia Asburgo-Este di Modena e infine eletto residenza di villeggiatura imperiale degli Asburgo imperatori d’Austria.
Il nome “Catajo” deriva dal luogo dove sorge la “Ca del Tajo” ovvero “la tenuta del taglio” che probabilmente si riferisce allo scavo del Canale di Battaglia che tagliò a metà molti appezzamenti agricoli.
Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno:
16:30 – Prenotazioni APERTE
Circa 90 min
a cura della Dott.ssa Giorgia Noventa
- 17,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- 20,00€ Contributo per i non soci.
- 10,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 10 marzo 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio

Con il contributo di: