Descrizione

L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.
Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.
Portello Segreto 2025 – Orto Botanico di Padova
Portello segreto 2025
La terza tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
ORTO BOTANICO DI PADOVA
TRA CREDENZE E MITI
– Visita Guidata Per Famiglie-
Sabato 7 GIUGNO 2025 ore 16.30
Istituito nel 1545 per volere del professore di botanica Federico Bonafede, si chiamava allora Giardino dei Semplici. Doveva il suo nome alle piante medicinali che qui vi venivano coltivate e che rappresentavano la maggioranza delle fonti da cui ricavare sostanze medicamentose. Piante ed erbe le cui proprietà benefiche oppure al contrario, malefiche, erano conosciute e tramandate anche dalla tradizione popolare. Fu però all’interno dell’Ateneo padovano che l’Orto divenne il luogo fondamentale per lo studio e la conoscenza delle piante applicabile alla scienza medica. Inoltre, divenne un ambiente ideale dove poter studiare e identificare correttamente le piante da usare nelle terapie mediche in quanto si poteva incappare erroneamente nei cosiddetti falsi amici, piante simili ma con proprietà differenti.
Ben presto l’Orto botanico divenne un ambiente ideale per introdurre nuove specie provenienti dalle diverse parti della penisola e del mondo allora conosciuto tanto da dover ampliare la sua struttura originaria nei secoli successivi per giungere al XIX secolo con la costruzione delle serre. Le serre, più volte restaurate e rinnovate, rappresentano un elemento fondamentale per la salvaguardia e lo studio della biodiversità. All’interno, simulando le diverse condizioni climatiche dei biomi del pianeta (tropicale, sub-umido, temperato, mediterraneo e arido), propongono un ideale percorso in cui si intrecciano storie di piante e popoli. Oggi l’Orto botanico di Padova conta oltre 3.500 specie e 6.000 esemplari vegetali.
La sua pianta simbolo è la Palma di Goethe, messa a dimora nel 1585 e così chiamata perché fu fonte di ispirazione per il celebre autore tedesco, che l’aveva ammirata nel 1786 nella scrittura del suo saggio botanico La metamorfosi delle piante.
Visita guidata: “Tra credenze e miti”
In questo luogo di scienza e di storia si propone una speciale visita guidata per famiglie con bambini in cui si esplorerà il mondo vegetale attraverso la scienza, i miti e le credenze popolari. Un percorso tra magia e medicina, tra sacro e profano in cui piante e fiori possono racchiudere simbologie o significati nascosti spesso riconducibili alla fede o al mondo esoterico.
