Descrizione
Descrizione
Refusi, piccoli errori grammaticali e di punteggiatura, un uso non appropriato della lingua come anche criticità strutturali o nei contenuti, possono infatti non rendere il giusto merito al proprio lavoro. Ad ogni lezione si procederà quindi a diversi stadi di lettura del testo operando le necessarie correzioni, annotazioni ed eventuali suggerimenti o indicazioni di riscrittura.

Obiettivi
Si propone di fornire ai partecipanti delle regole semplici ma essenziali per migliorare la qualità dei propri manoscritti affrontando il percorso che dalla bozza porta alla versione definitiva del manoscritto.

Attività proposte
Scopi e obbiettivi dell’editing editoriale.
Il tema dell’opera: verifica generale dettagliata delle scene e dell’ambientazione.
Trama e struttura: controllo del ritmo degli eventi e della loro verosimiglianza.
Scelta del punto di vista ottimale e del registro linguistico.
I personaggi: coerenza e credibilità lungo il percorso narrativo.
Line editing: correzioni, modifiche e commenti, riga per riga.

Destinatari
Il terzo modulo del corso di scrittura è rivolto a chi ha già seguito il secondo
