Descrizione
Le Necropoli preromane del Portello – Visita Guidata
Ciclo d’incontri culturali e visite guidate Pomeriggi d’Arte 2020-2021: un percorso che andrà a toccare monumenti pubblici e privati, più o meno conosciuti della città, che sono o sono stati collegati al concetto di solidarietà nella città di Padova.
L’Associazione culturale Fantalica propone straordinariamente una rassegna di visite guidate rientranti nel progetto Portello Segreto 2020 “Le diverse facce del Potere”, vista l’impossibilità di realizzarlo come da consuetudine nel periodo estivo.
Pomeriggi d’arte – Padova – 2020/2021:
Portello Segreto 2020 “Le diverse facce del Potere”
La prima tappa del ciclo di incontri e visite guidate connesse al concetto di “Le diverse facce del Potere”, prevede:
Le Necropoli preromane del Portello – Visita Guidata
31 ottobre 2020
Passeggiata archeologica al Portello per riscoprire l’antica area funebre di epoca preromana nella zona orientale della città, con i suoi riti e luoghi di culto, da cui sono emersi reperti di grande rilievo datati tra VIII al III secolo a.C., ora custoditi presso i Musei Civici di Padova. Il percorso toccherà i principali siti di ritrovamento nelle vie Sant’Eufemia, San Massimo, Tiepolo.
Le più antiche notizie relative alla zona Portello riferiscono che il luogo fu utilizzato come area cimiteriale dai più antichi abitatori di Padova, conosciuti come “Paleoveneti” (I millennio a.C.).
A quei tempi Padova non aveva mura di difesa, né case o strade o porte monumentali, quindi la zona era del tutto disabitata, incolta e periferica al nucleo abitativo paleoveneto.
Le tombe, scoperte a seguito degli scavi effettuati durante la costruzione degli Istituti universitari, sono risultate di un periodo che va dal IX – VIII secolo a.C. al I secolo a.C.
Vere testimonianze di un mondo civile e dedito al culto dei propri morti, le tombe della necropoli del Portello ora si trovano al Museo Eremitani.