Descrizione
L’Associazione Culturale Fantalica, dal 2002 si dedica al progetto “Cultura ed Arte dell’espressione”: il fine ultimo è educare le persone ad assorbire visioni e linguaggi nel campo artistico. Questi, poi, verranno integrati alla pragmatica vita quotidiana dell’uomo per un’esperienza più emotiva, intuitiva e creativa.
Da sempre, l’associazione promuove una metodologia formativa che integra accuratamente l’esperienza, la cultura e la passione verso l’arte, in un vero e proprio laboratorio pratico.
Descrizione
La proposta didattica del laboratorio di scrittura primo modulo affiancherà all’analisi teorica (di funzioni narrative, scelta del punto di vista, caratterizzazione dei personaggi, ambientazione della storia e tecniche dialogiche) una serie di esercitazioni pratiche mirate al consolidamento delle competenze.
Obiettivi
- Analizzare criticamente un testo narrativo
- Padroneggiare le tecniche più efficaci di scrittura
- Costruire un testo di media lunghezza
- Saper affrontare serenamente lo sblocco della creatività
- Lezione 1: il viaggio dell’eroe e la struttura del testo
Partendo dall’analisi di testi letterari e trame cinematografiche si evidenzieranno quali sono i passaggi che
compongono una narrazione con attenzione sui tipi di trama, il progressivo sviluppo di una storia e i sistemi
di valore che ci sono alla base. - Lezione 2: Il narratore e il punto di vista
Tramite la lettura diretta di testi si analizzeranno le voci narranti e i punti di forza e di debolezza di
ciascuna, valutando quale sia la più adatta per la propria narrazione. - Lezione 3: il personaggio
Partendo dalle figure archetipali teorizzate da Propp si analizzeranno i personaggi, la loro caratterizzazione
e il loro momenti di rivelazione analizzando figure della letteratura e del mondo del cinema. - Lezione 4: il dialogo
Con esempi virtuosi (e meno virtuosi) della letteratura e del cinema, si analizzerà la differenza tra la
conversazione e il dialogo e si imparerà a leggere il sottotesto delle battute che si incontrano nelle opere di
narrativa. - Lezione 5: l’ambientazione
Una buona ambientazione permette uno sviluppo coerente e verosimile di un’opera di narrativa. Dalle
ambientazioni “simboliche” a quelle di “società” si analizzeranno i vari sfondi di una vicenda e i ruoli che
essi ricoprono. Sarà trattata anche la questione del cliché e come provare a evitarne la trappola. Perché narrare: il viaggio dell’eroe