PARCO TREVES - Visita Guidata

[vc_row u_row_style="0" u_row_paralax="0" u_row_scheme="0" css=".vc_custom_1678108451959{background-color: #c1d6ff !important;}"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="51302" img_size="623x880"][/vc_column][vc_column width="2/3"][vc_column_text css=".vc_custom_1742320460612{padding-bottom: -5px !important;}"] L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura

Data Inizio

10 Maggio 2025 - 16:30

Data Fine

Indirizzo

Via Bartolomeo d'Alviano, 35121 Padova PD   Vedi la mappa
Portello Segreto 2025

L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.

Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.

Portello Segreto 2025 – Parco Treves

Portello segreto 2025

 La prima tappa del ciclo di visite guidate, prevede:

MISTERO E MERAVIGLIA A PARCO TREVES

– Visita Guidata –

Sabato 10 MAGGIO 2025 ore 16.30

Nel cuore di Padova tra la maestosità della Basilica del Santo e le antiche mura cinquecentesche, il Parco Treves torna ad accogliere il pubblico dopo un un lavoro di riqualificazione e restauro.

Realizzato tra il 1829 e il 1835 su commissione di Jacopo e Isacco Treves de’ Bonfili, membri di una delle famiglie più illustri della élite cittadina padovana che decise di insediarsi nell’area in cui si incontrano le acque dei canali Santa Chiara e Alicorno per giungere nel quartiere del Portello attraverso il canale di San Massimo. 

Su progetto di Giuseppe Jappelli venne costruito un giardino urbano, un orto botanico ad uso esclusivo della famiglia, il cui cardine era la coltivazione e la conservazione delle piante esotiche su esempio di altri orti di acclimatazione che durante il XIX secolo conobbero la loro fortuna.

Lo Jappelli, quale architetto e paesaggista ottocentesco, interpretò il giardino all’inglese in cui gli elementi preesistenti come il canale e le varie alture vennero manipolate scenograficamente. All’interno di Parco Treves creò dei luoghi e degli itinerari in cui l’aspetto naturalistico si univa a quello dilettevole. La presenza del Tempio neoclassico, della Pagoda cinese, oggi perduta ma ricordata nelle incisioni e fotografie del tempo, oppure la Casa del giardiniere evocavano mondi passati o lontani in un clima di revival artistico-culturale proprio del XIX secolo. 

Lo Jappelli d’accordo con la committenza e per la stessa inserì elementi ornamentali e vegetali che racchiudevano significati esoterici, legati alla Massoneria e all’alchimia. 

La visita si propone al pubblico come un’occasione unica per scoprire questo luogo ermetico, ripercorrere la sua storia e carpire i misteri che custodisce.

Un’esperienza immersiva in cui anche la danza interverrà proponendo una propria traduzione dell’elemento sacro e profano, caratterizzante il giardino, in armonia con lo spazio naturalistico di Parco Treves.

Visita guidata “Sacro e profano al Parco Treves”

Un’occasione speciale per riscoprire questo luogo unico, che oggi riapre le sue porte con un evento imperdibile. La visita guidata accompagnerà il pubblico alla scoperta del parco, svelandone i misteri e il simbolismo, mentre l’associazione “Passione Danza” darà vita a un’emozionante esibizione, esplorando il profondo legame tra spiritualità e natura. Un’esperienza che unisce storia, arte e bellezza, per lasciarsi incantare dal fascino senza tempo del Parco Treves.

Il Parco è stato inserito nella rassegna Portello segreto. Tra sacro e profano, in quanto giardino massonico, caratterizzato pertanto da simbologie misteriche che si intrecciano con la cultura sacra e profana locale.

Parco Treves


Evento a pagamento su prenotazione

Disponibilità:

1° Turno: 
Prenotazioni APERTE

Durata:

Circa 90 min

Guida:

a cura di Giuseppe Cilione

Tariffa:

  • € 10 Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
  • € 13 Contributo per i non soci.
  • € 8 Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
  • Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 5 maggio versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.

Scarica la Brochure

Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:

Richiedi Informazioni:

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo Cognome (richiesto)


    La tua email (richiesto)



    Il tuo telefono (richiesto)


    Oggetto


    Il tuo messaggio


    Dichiaro di aver letto l'INFORMATIVA PRIVACY ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate.

    Do il mio consenso a ricevere informazioni di carattere divulgativo e/o informativo sull’operato dell’Associazione. Leggi l'informativa l'INFORMATIVA PRIVACY

    ULTERIORI INFORMAZIONI

    Sito Internet

    www.fantalica.com

    Telefono

    tel. 0492104096, cel. 3483502269

    Email

    fantalica@fantalica.com