Palazzo Wollemborg e Museo di Geografia - Visita Guidata

PALAZZO WOLLEMBORG: DA ABITAZIONE PRIVATA A MUSEO DI GEOGRAFIA

[vc_row u_row_style="0" u_row_paralax="0" u_row_scheme="0" css=".vc_custom_1627291258511{background-color: #ced7dd !important;}"][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="27405" img_size="150x150" alignment="center" onclick="custom_link" img_link_target="_blank" link="https://www.fantalica.com/project/padova-portello-segreto-2021/"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text css=".vc_custom_1631107057949{padding-bottom: -5px !important;}"] All'interno della rassegna “Pomeriggi d'Arte 2021-22” L'Associazione Culturale Fantalica APS propone la visita guidata al "PALAZZO WOLLEMBORG". La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria città attraverso

Data Inizio

19 Febbraio 2022 - 10:30

Data Fine

19 Febbraio 2022 - 12:00

Indirizzo

Via del Santo, 26 Padova (PD)   Vedi la mappa
2021-22-pom-arte-img-copertina

All’interno della rassegna “Pomeriggi d’Arte 2021-22” L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la visita guidata al “PALAZZO WOLLEMBORG“. La rassegna, che mira a far riscoprire e riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere il proprio territorio attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno 2021-22 verranno proposti al pubblico otto diversi appuntamenti culturali dedicati al tema
PRIVATE PASSIONI E PUBBLICHE VIRTÙ
I palazzi storici padovani

Pomeriggi d’Arte 2021/2022

 La quinta tappa del ciclo di visite guidate, prevede:

PALAZZO WOLLEMBORG E IL MUSEO DI GEOGRAFIA  DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

DA ABITAZIONE PRIVATA A MUSEO DI GEOGRAFIA

– Visita Guidata –

Sabato 19 Febbraio 2022

Palazzo Wollemborg è stato acquistato dalla famiglia tedesca dei Wollemborg nel 1826. Qui nacque l’illustre economista e statista Leone Wollemborg (1859-1932), fondatore della prima cassa rurale d’Italia. Dal 1972 è stato sede del Dipartimento di Geografia “Giuseppe Morandini” e attualmente il piano nobile ospita le preziose collezioni del Museo di Geografia.
Attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, il Museo propone un viaggio dedicato alla valorizzazione di un patrimonio raccolto in 150 anni di attività scientifica nell’Ateneo patavino per avvicinare i visitatori ad una geografia coinvolgente e attuale.


Evento a pagamento su prenotazione

Disponibilità:

1° Turno:
10:30 – SOLD-OUT

Durata:

Circa 90 min

Guida:

a cura di Giuseppe Cilione e del Museo di Geografia

Tariffa:

  • 12,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
  • 15,00€ Contributo per i non soci.
  • 8,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
  • Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre l’ 11 febbraio 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.

Scarica la Brochure

Con il patrocinio

Con il contributo di:

Richiedi Informazioni:

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo Cognome (richiesto)


    La tua email (richiesto)



    Il tuo telefono (richiesto)


    Oggetto


    Il tuo messaggio


    Dichiaro di aver letto l'INFORMATIVA PRIVACY ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate.

    Do il mio consenso a ricevere informazioni di carattere divulgativo e/o informativo sull’operato dell’Associazione. Leggi l'informativa l'INFORMATIVA PRIVACY

    ULTERIORI INFORMAZIONI

    Sito Internet

    www.fantalica.com

    Telefono

    tel. 0492104096, cel. 3483502269

    Email

    fantalica@fantalica.com