Data Inizio
13 Maggio 2025 - 21:00
Data Fine
Indirizzo
Online tramite piattaforma Google Meet Vedi la mappa
L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.
Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.
Portello Segreto 2025 – Palazzo Mocenigo e Palazzo Gaudio
Portello segreto 2025
La seconda tappa del ciclo di incontri culturali prevede:
PALAZZO MOCENIGO E PALAZZO GAUDIO
Esempi di intrecci artistici fra sacro e profano al Portello
– Incontro culturale online –
Martedì 13 MAGGIO 2025 ore 21.00
Situato nella zona Portello di Padova, il Palazzo Mocenigo-Querini è un esempio straordinario di architettura rinascimentale, eretto tra il 1540 e il 1557 sui resti della chiesa di S. Eufemia. Quest’area, un tempo centro di culto cristiano, conserva importanti tracce storiche, tra cui l’ipogeo di S. Eufemia, che testimonia l’evoluzione del sito da una domus romana a un hospitium cristiano del IV secolo. L’edificio, progettato da Agostino Righetti e completato da Andrea Palladio, è oggi sede del Collegio Universitario “Lina Meneghetti”, un luogo che unisce passato e presente, continuando a rappresentare un punto di riferimento culturale.
Il Palazzo Pisani-Gaudio, situato in via Belzoni, è un’imponente residenza costruita nel 1500 dal cardinale Pietro Bembo e successivamente ampliata dal conte Gaudio nel XVIII secolo. Il palazzo è caratterizzato da un elegante portico e una loggia con balaustra in pietra, che lo rendono un esempio raffinato di architettura rinascimentale. Nel 1824, Giovanni De Min decorò le sale con affreschi ispirati alla mitologia e alla letteratura rinascimentale, tra cui episodi dell’Orlando Furioso di Ariosto. Oggi, il palazzo conserva la sua bellezza storica e continua a essere un simbolo del patrimonio culturale di Padova.
Questo incontro sarà un’occasione per esplorare i palazzi del quartiere Portello di Padova, che raccontano il rapporto tra sacro e profano e riflettono la storia della città attraverso gli eventi, le opere e i personaggi che l’hanno vissuta nel tempo.
Il relatore
Piero Patrone è professore di Lettere presso il Liceo artistico Pietro Selvatico. Consegue la laurea in Lettere, indirizzo Storia dell’arte moderna, nel 1999 all’Università degli studi di Padova, con una tesi su La decorazione pittorica seicentesca dei palazzi di Padova il cui relatore fu il professore e storico dell’arte Adriano Mariuz. Lungo la sua carriera accademica annovera numerosi contributi scientifici su importanti riviste di Storia e Storia dell’arte.
Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:
