Data Inizio
4 Luglio 2025 - 18:30
Data Fine

L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.
Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.
Portello Segreto 2025 – Gita in battello sul Piovego
Portello segreto 2025
La quinta tappa del ciclo di visite guidate, prevede:
GITA IN BATTELLO SUL PIOVEGO
PADOVE E LE SUE ACQUE INTERNE: DALLE PORTE CONTARINE ALLA GOLENA SAN MASSIMO
– Uscita in battello con visita guidata –
Venerdì 4 LUGLIO 2025 ore 18.45
L’uscita in battello, in collaborazione con il Comitato Mura di Padova, prevede la navigazione dalle Porte Contarine verso la Golena San Massimo, accompagnati dallo storico Fabio Bordignon. Il tema di quest’anno verterà sul contrasto tra sacro e profano proponendo una nuova lettura del percorso fluviale in cui si intersecano scambi commerciali e culturali, credenze popolari e fede. Si pensi alla Confraternita del Sale oppure alla Fraglia dei Barcaroli. Posti sotto la protezione della Vergine commissionarono nel 1790 l’edicola di Santa Maria de Barcaroli al Portello inglobando un capitello mariano del 1534. Qui i viaggiatori assistevano alla messa prima di imbarcarsi. Sopra la porta d’ingresso ancora oggi si può vedere il simbolo della confraternita: una piccola barca che ricorda le tipiche imbarcazioni a fondo piatto che giungevano al Porto fluviale del Portello, come i burci e le caorline.
Si intende partire dalle Porte Contarine, passando per Porta Ognissanti, attribuita all’architetto Guglielmo Grigi o de Grigis, detto il Bergamasco, seguendo un percorso lungo il Piovego.
Questo canale artificiale, emissario del Bacchiglione, rappresenta una delle vie più importanti di comunicazione tra Padova e Venezia: venne scavato dai padovani intorno al 1209 per garantire un punto di collegamento al Brenta e alla Laguna Veneta. Si rese quindi necessaria la costruzione di un porto fluviale arricchito da una scalinata e dalla caratteristica edicola, affinché i viaggiatori potessero partecipare alla santa messa prima del viaggio.

Evento a pagamento su prenotazione
1° Turno
Prenotazioni APERTE
Circa 2 ore
a cura del dott. Fabio Bordignon, Comitato Mura
- € 16 Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
- € 19 Contributo per i non soci.
- € 10 Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
- Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 30 giugno versando il contributo presso l’Associazione Fantalica.
Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:
