Data Inizio
7 Ottobre 2025 - 21:00
Data Fine
Indirizzo
piattaforma Google Meet Vedi la mappa
La rassegna Pomeriggi d’arte nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno noti attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno sociale 2025-2026 l’associazione culturale Fantalica APS ha scelto come filo conduttore “MISTERI E SIMBOLI IN CITTÀ” che porterà i cittadini a visitare i complessi monumentali che meglio conservano e testimoniano la complessa stratificazione di simbologie e significati collegabili alla storia della città, con le sue tradizioni e credenze. Un intreccio straordinario che ancora oggi giunge a noi celato da un’aura di mistero che rende ancora più affascinanti i manufatti, i luoghi e i monumenti che li racchiudono.
I CIRCOLI CULTURALI A PADOVA – Incontro Culturale
Pomeriggi d’arte – 2025/2026
Il primo Incontro Culturale prevede:
I CIRCOLI CULTURALI A PADOVA
TRA SIMBOLI E MISTERI
-Incontro Culturale online con la piattaforma Google Meet –
Martedì 7 Ottobre 2025 – ore 21.00
Un incontro culturale online interamente dedicato all’esplorazione dei circuiti intellettuali e artistici padovani tra il XV e il XVII secolo.
Un viaggio attraverso la storia riservata ma potentemente influente di circoli elitari, accademie e sodalizi culturali, spesso celati agli occhi della collettività, ma capaci di plasmare in profondità l’immaginario simbolico e il patrimonio artistico della città.
L’incontro si configura come un’indagine storico-artistica dal forte valore documentale, arricchita dall’analisi di alcuni casi emblematici nei quali la riflessione filosofica, l’alchimia del pensiero e la ricerca esoterica si sono tradotte in forme visive e in manufatti di grande valore simbolico.
La narrazione si svilupperà attorno a tre importanti nuclei culturali, distinti nel tempo ma accomunati da una forte tensione intellettuale e spirituale:
-
Il Circolo Valdezocco, attivo nel Quattrocento e responsabile della decorazione della Casa del Petrarca ad Arquà. Gli affreschi, ancora oggi visibili, raccontano attraverso allegorie e immagini la parabola dell’anima del poeta, restituendo un ritratto intimo e filosofico della sua figura. Un’opera che unisce la letteratura alla pittura in un contesto fortemente simbolico.
-
Il Cenacolo di Alvise Cornaro, protagonista del Cinquecento padovano, promotore di un pensiero innovatore e raffinato. Questo circolo culturale è all’origine della straordinaria decorazione della Loggia e dell’Odeo Cornaro, dove si intrecciano riferimenti alla classicità, all’ermetismo e a un linguaggio architettonico fortemente allusivo. Un microcosmo di sapienza che riflette le tensioni spirituali e filosofiche dell’epoca.
-
L’Accademia dei Ricovrati e il Circolo Pinelliano, attivi nel Seicento, la cui influenza è riscontrabile in opere come la misteriosa statua della Vecchia Padova, oggi conservata nel cortile di Palazzo Moroni. Questa figura enigmatica incarna, attraverso elementi iconografici e iscrizioni simboliche, una stratificazione di significati politici, morali e storici che rimandano alla visione di una città antica e saggia, madre delle arti e delle libertà intellettuali.
Attraverso l’analisi di queste esperienze, l’incontro offrirà una chiave di lettura nuova e profonda del Rinascimento e del Barocco padovano, ponendo in luce il ruolo dei circoli intellettuali come veri e propri motori occulti della cultura urbana.
Un’occasione unica per riflettere sul valore della conoscenza condivisa, sul rapporto tra arte e pensiero, e sull’eredità simbolica che questi ambienti hanno lasciato nella storia della città.
A cura della dott.ssa Loredana Pavanello
L’evento si svolgerà sulla
piattaforma GOOGLE MEET
EVENTO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE
Con il patrocinio di:

Con il contributo di: