Docenti
Data Inizio
29 Aprile 2021 - 20:30
Data Fine
Aree di Interesse
Anno Sociale 2020-2021L’Associazione Culturale Fantalica propone una serie di Incontri Culturali nel formato di Webinar. Nell’area -Storia dell’Arte- presenta:
Andrea Mantegna: la bellezza dell’antico
Il quarto dei numerosi Webinar di Storia dell’Arte che si svolgeranno in diretta web sulla piattaforma di videoconferenze Zoom.
Andrea Mantegna: la bellezza dell’antico
Con questo webinar rendiamo omaggio ad un grande artista padovano che ha saputo inventare un proprio stile personale e con quello si è imposto come uno dei più grandi pittori italiani del suo tempo.
La storia sembra essersi accanita nel cercare di allontanare la memoria di Andrea Mantegna da Padova: lo straordinario polittico di San Luca per la basilica di Santa Giustina è stato trasferito alla pinacoteca milanese di Brera in seguito alle soppressioni napoleoniche e il bombardamento alleato dell’11 marzo 1944 ha mortalmente ferito gli splendidi affreschi della cappella Ovetari. Eppure il legame di Andrea Mantegna con Padova non è solo nelle opere rimaste in città (i frammenti degli Eremitani e la lunetta che accoglie i fedeli alla basilica di Sant’Antonio, copia dell’originale conservata ora al Museo Antoniano). Mantegna con la sua pittura raffinata ed erudita incarna il gusto padovano per la riscoperta dell’antico, secondo la tradizione di una città dotta e che prima di ogni altra al mondo ha rispolverato lo studio dei classici attraverso i suoi “pre-umanisti” e che, nel corso del Quattrocento, era diventata con la sua Università il principale polo culturale della Serenissima Repubblica e uno dei più vivaci centri intellettuali d’Italia.
Nei quattro appuntamenti del webinar seguiremo la carriera di Andrea Mantegna dai primi passi nel cantiere di Donatello a Sant’Antonio fino ai primi incarichi padovani. Lo vedremo sposarsi con la figlia del maestro veneziano Jacopo Bellini e giungere al primo grande trionfo veronese con la innovativa pala di San Zeno per poi trasferirsi a Mantova e dipingere meraviglie alla corte dei nobili Gonzaga e della affascinante Isabella d’Este.
Il webinar si ricollega al nuovo ciclo di incontri di scoperta dei monumenti di Padova “Pomeriggi d’arte. I luoghi dell’accoglienza in città” che per il periodo ottobre 2020 aprile 2021 proporrà la conoscenza delle scolette e delle confraternite cittadine, con la loro storia e i loro tesori d’arte.
DOCENTI: Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello, storici dell’arte.
PROGRAMMA
Giovedì 29 aprile 2021
dalle ore 20:30 alle 22:00
Le origini di Andrea Mantegna: Padova e l’antico
Giovedì 6 maggio 2021
dalle ore 20:30 alle 22:00
Dalla Cappella Ovetari alla Pala di San Luca, Andrea Mantegna a Padova
Giovedì 13 maggio 2021
dalle ore 20:30 alle 22:00
Pittore di corte a Mantova, il trionfo di Andrea Mantegna
Giovedì 20 maggio 2021
dalle ore 20:30 alle 22:00
Dopo il Millecinquecento, la modernità di Andrea Mantegna
Evento a pagamento su prenotazione
Un webinar è una sessione informativa, divulgativa, formativa, … la cui partecipazione avviene in forma remota tramite una connessione a internet, cioè attraverso la piattaforma di videoconferenza ZOOM.
Grazie a questo webinar sara possibile incontrare gli storici dell’arte Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello che presenteranno il grande lavoro pittorico di Andrea Mantegna. La presentazione al pubblico collegato, sarà supportata da:
- Immagini con didascalie
- Video
- Uno spazio finale in cui sarà possibile fare domande in merito al tema trattato.
Il Webinar è diviso in 4 appuntamenti che approfondiranno temi diversi.
Al termine di tutti e 4 gli incontri ogni partecipante riceverà una mail con i vari link per accedere e scaricare gli incontri e i contenuti didattici.
4 Incontri
Ogni incontro avrà la durata di circa 1,3 h. Dalle 20:30 alle 22:00.
Al termine di tutti e 4 gli incontri ogni partecipante riceverà una mail con i vari link per accedere e scaricare gli incontri e i contenuti didattici.
- 10,00€ per l’iscrizione all’associazione Fantalica.
- 60,00€ Contributo di partecipazione per i soci dell’associazione Fantalica e dell’associazione Villeggiare.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre martedì 27 aprile 2021 versando il contributo richiesto.