Docente:
Indirizzo
scuola Santa Maria del Pilastro, via Scarabelli, 2, Este, PD Vedi la mappaAree di Interesse
Fantalica Junior , Fantalica Junior Este , Fantalica Junior Este 2012-13 , Fantalica Junior Este 2017-18“PAESAGGI E PASSAGGI: TRA REALTÀ E IMMAGINARIO”
Un percorso artistico-espressivo di ricerca di consapevolezze del proprio mondo affettivo-relazionale nonché di identità individuali e collettive, di vissuti personali e di comunità, prendendo spunto dall’osservazione della realtà che ci circonda.
Si intende sviluppare nei ragazzi una sensibilità per l’arte contemporanea come strumento espressivo e comunicativo del nostro tempo presente.
IL LABORATORIO D’ARTE
DESCRIZIONE
Il progetto intende proporre un percorso che attraverso l’utilizzo di tecniche pittoriche ed eco-creative favorisca il recupero dell’emotività e della sensibilità artistica.
Un percorso che partendo dall’analisi della realtà naturale porterà i ragazzi a rappresentare le proprie emozioni-sensazioni di fronte alla bellezza e forza del PAESAGGIO.
“Osservando la realtà ognuno prova diversi stimoli, l’immaginazione si attiva
e sorge il forte desiderio di esprimere ciò che si vede e si sente attraverso nuove immagini. Nella mente e nell’animo la realtà si trasforma e diventa completamente diversa diventando un’occasione, un mezzo espressivo per rendere visibile un’idea, un sentimento un emozione.
Le immagini non sono più reali ma sono lo specchio di un mondo invisibile…
il Paesaggio interiore.”
Si realizzeranno opere di pittura espressiva, pannelli eco-creativi e installazioni di gruppo (scenografie viventi, performance artistiche) con la finalità di favorire la creatività individuale e il lavoro di gruppo.
OBIETTIVI
- Liberare la creatività e stimolare l’espressione delle emozioni
- Sviluppare la capacità critica, in particolare di osservazione e analisi dei vari processi che permettono il passaggio dall’osservazione del dato naturale alla sua astrazione
- Contribuire ad agevolare il lavoro individuale, ma anche di gruppo, promuovendo la collaborazione tra allievi per la realizzazione del lavoro di gruppo
TEMPO
Venerdì 17.00-18.00
IL LABORATORIO DI TEATRO
DESCRIZIONE
Il laboratorio intende proporre un percorso che, attraverso l’apprendimento delle regole del teatro, conduca i ragazzi a sviluppare la percezione e la coscienza dei propri mezzi sensoriali, la padronanza dello spazio, la consapevolezza della forza comunicativa dei gesti e delle possibilità espressive della voce.
Il teatro è anche uno spazio di relazione: le regole del teatro permettono di parlarsi in modo diverso, mettono in luce e valorizzano aspetti nascosti e spesso sconosciuti delle persone, sono un modo diverso per riscoprirsi, conoscersi, confrontarsi su di un terreno neutrale, all’interno del quale scambiare e reinventare ruoli e bisogni, giocare la metafora della vita e dei suoi conflitti.
Il laboratorio prenderà spunto da alcune suggestioni letterarie e artistiche (racconti, immagini, musiche) per esplorare luoghi, situazioni, paesaggi reali, che diventeranno spunto per rielaborare soggettivamente e ricreare drammaturgicamente la realtà, attraverso l’uso creativo dell’immaginazione.
Parte integrante del percorso laboratoriale sarà la preparazione collettiva di una performance teatrale finale, in stretta collaborazione con il laboratorio artistico, nel quale verranno realizzati materiali scenografici e costumi.
OBIETTIVI
- liberare la creatività e stimolare l’espressione delle emozioni
- fornire uno strumento per la conquista di una maggiore consapevolezza della propria autonomia e delle proprie possibilità espressive
- sperimentare nuove possibilità di comunicazione attraverso il gesto, il movimento, la voce.
- avvicinarsi al linguaggio teatrale, sviluppando la capacità di comunicare, di interagire con gli altri e vivere sentimenti in un clima di ascolto reciproco.
TEMPO
Venerdì, 18.00 – 19.00
NUMERO DI PARTECIPANTI
Massimo 25 partecipanti, per garantire il buon andamento del laboratorio.
DOCENTI
Carolina Guzman e Cristina Masiero