Data Inizio
6 Maggio 2025 - 21:00
Data Fine
Indirizzo
Online tramite piattaforma Google Meet Vedi la mappa
L’Associazione Culturale Fantalica ETS presenta la decima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per il 2025, il tema scelto è “Sacro e Profano”, un percorso tra storia, scienza e cultura che esplorerà il continuo dialogo tra dimensione spirituale e conoscenza terrena.
Da maggio a luglio, il rione Portello sarà il fulcro di incontri, visite guidate ed eventi che porteranno alla scoperta di quei luoghi in cui il sacro e il profano si sono intrecciati nei secoli, trasformando Padova in un centro culturale d’eccellenza.
Portello Segreto 2025 – L’eredità cristiana di Padova
Portello segreto 2025
La prima tappa del ciclo di incontri culturali prevede:
EREDITÀ CRISTIANA DI PADOVA
L’influenza del Cristianesimo sulla storia della città
– Incontro culturale online –
Martedì 6 MAGGIO 2025 ore 21.00
Nel cuore di Padova, lungo l’antica via Annia, sorge un luogo ricco di storia e significato: la Chiesa di Ognissanti. Fondata nel XII secolo, la sua costruzione non fu solo un atto di devozione, ma anche una dimostrazione di potere da parte del vescovo di Padova, in un periodo in cui la città stava crescendo rapidamente, sia demograficamente che economicamente. Situata in una zona chiave per il commercio e l’accesso alla città, la Chiesa di Ognissanti divenne un punto di riferimento per la popolazione e un simbolo dell’autorità ecclesiastica. Un legame che emerge dalle antiche fonti che la collegano alla leggenda di San Prosdocimo, primo vescovo di Padova, e dalle poche testimonianze storiche rimaste.
Sebbene molto della sua storia sia andato perduto, la Chiesa di Ognissanti conserva una delle testimonianze pittoriche più antiche della città: un frammento di affresco che apre una finestra su un’epoca poco conosciuta di Padova e del suo borgo storico, il Portello.
Il primo incontro della decima edizione di Portello Segreto è un’occasione unica in cui si potranno conoscere:
🔹 Le origini della chiesa e il suo ruolo nella Padova medievale.
🔹 Il potere episcopale e la propaganda religiosa nell’espansione della città.
🔹 Le tracce artistiche più antiche di Padova, tra cui un frammento di affresco unico.
Inoltre, l’incontro approfondirà il profondo legame tra fede, potere e sviluppo urbano nel Medioevo, un intreccio che ha modellato le città e le loro strutture. Scopriremo inoltre le curiosità legate alla via Annia e il ruolo strategico del Portello, un nodo fondamentale per la viabilità e il commercio. Infine, approfondiremo il valore artistico e storico degli affreschi che sono riusciti a sopravvivere nel tempo, testimoniando un passato ricco di bellezza e cultura.

Il relatore
Giuseppe Cilione è un divulgatore culturale con una solida formazione accademica e una lunga esperienza nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Ha conseguito la laurea in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi in Egittologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si è specializzato in Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali presso l’Università di Ferrara, con una formazione svolta anche al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.Dopo aver collaborato con importanti istituzioni culturali, tra cui Villa Pisani a Strà e i Musei Civici agli Eremitani, ha dedicato la sua carriera alla divulgazione e all’insegnamento, portando avanti numerosi progetti per la promozione del patrimonio veneto.
Le sue attività principali:
🔹 Presidente e fondatore dell’associazione culturale Villeggiare, impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso visite guidate, conferenze e laboratori didattici.
🔹 Relatore e organizzatore di eventi dedicati al patrimonio storico-artistico, tra cui le edizioni 2015-2016 del convegno “Ville Venete. Patrimoni culturali, territori, comunità”, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
🔹 Autore di pubblicazioni su temi legati alla storia e all’arte del territorio, tra cui il contributo alla guida Il Portello di Padova (2016).
🔹 Vicepresidente e cofondatore di Teuta APS, una nuova realtà associativa che promuove la cultura con un approccio innovativo e inclusivo.
Grazie alla sua esperienza e passione, Giuseppe Cilione ci guiderà in un viaggio affascinante alla scoperta della Chiesa di Ognissanti e del suo ruolo nella storia di Padova.
L’evento si svolgerà sulla
piattaforma GOOGLE MEET
EVENTO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE
Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:
