Uscita in battello sul Piovego dal Portello alla golena San Massimo - ALLA SCOPERTA DELLE MURA RINASCIMENTALI DI PADOVA

Uscita in battello sul Piovego dal Portello alla golena San Massimo – ALLA SCOPERTA DELLE MURA RINASCIMENTALI DI PADOVA

0,0018,00

Associazione Culturale Fantalica
Evento a pagamento su prenotazione

Dove: Porta Ognissanti, Padova PD

Quando:  1 Luglio 2022

1° Turno Ore:20.00 APERTO

Durata: circa 90 min.

  • 15,00€ Contributo per i soci dell’Associazione Fantalica, Associazione Progetto Portello, Associazione Villeggiando, Coop.
  • 18,00€ Contributo per i non soci.
  •  10,00€ Contributo per bambini dai 6 ai 17 anni.
  • Gratuito Per bambini dai 0 ai 5 anni.

Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 24 giugno 2022 versando il contributo presso l’Associazione Fantalica

Svuota
COD: PortSeg-2022-vis-gui-1-07 Categoria:

Descrizione

2022-PS-grafica-sito

L’Associazione Culturale Fantalica APS propone la settima edizione del progetto Portello Segreto, con il patrocinio del Comune di Padova. Per l’anno 2022 si propone il tema: “Tra storia e personaggi”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti ed eventi da maggio a luglio, nel rione Portello. Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come alcune personalità locali e non abbiano influito sulla storia, l’arte e la cultura del territorio.

Portello Segreto 2022

 La sesta tappa del ciclo di visite guidate, prevede:

ALLA SCOPERTA DELLE MURA RINASCIMENTALI DI PADOVA. USCITA IN BATTELLO SUL PIOVEGO DAL PORTELLO ALLA GOLENA SAN MASSIMO

– Visita Guidata –

Venerdì 1 Luglio 2022

L’uscita in battello, in collaborazione con il Comitato Mura di Padova, prevede la navigazione dalle Porte Contarine verso la Golena San Massimo, accompagnati dallo storico Fabio Bordignon. Il tema di quest’anno verterà su di alcuni personaggi che hanno contribuito alla storia del Portello e delle antiche mura di Padova.
Si intende partire dalla Porta Ognissanti, attribuita all’architetto Guglielmo Grigi o de Grigis, detto il Bergamasco, e si inizia un percorso lungo il Piovego.
Questo canale artificiale, emissario del Bacchiglione, rappresenta una delle vie più importanti di comunicazione tra Padova e Venezia: venne scavato dai padovani intorno al 1209 per garantire un punto di collegamento al Brenta e alla Laguna Veneta. Si rese quindi necessaria la costruzione di un porto fluviale arricchito da una scalinata e dalla caratteristica edicola, affinché i viaggiatori potessero partecipare alla santa messa prima del viaggio.
Un percorso affascinante che ci permetterà di ammirare un tratto delle mura rinascimentali padovane: le più estese conservate in Europa. Vennero costruite nel Cinquecento secondo il progetto di Bartolomeo d’Alviano, condottiero e ingegnere a cui era stato affidato il compito di rinnovare le fortificazioni della città.


Evento a pagamento su prenotazione

Disponibilità:

1° Turno:
20:00 – Prenotazioni APERTE

Durata:

Circa 90 min

Guida:

a cura di Fabio Bordignon del Comitato Mura di Padova

 

Informazioni aggiuntive

Contributo

15,00€ Soci, 18,00€ Non Soci, 10,00€ Bimbi 6-17 anni, Gratis Bimbi 0-5 anni